Informazioni in tempo reale: notizie per data
Puntare sui borghi veri e propri scrigni di bellezza dal valore inestimabile. Questo è il tema del Focus Group organizzato dalla Camera di Commercio della Basilicata e dalla sua azienda Asset coordinati da Isnart Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e Unioncamere con i portatori di interessi istituzionali e del turismo nell’ambito del progetto Turismo una nuova destinazione d’uso Cos’è una destinazione turistica quali sono gli elemento che concorrono a fare di un territorio una destinazione. Quali sono i punti di forza e di debolezza di un’attrazione e quali aspetti devono essere migliorati. Come si crea un ecosistema coordinato in cui la comunità diventa parte attiva dello sviluppo turistico? Questi sono i temi al centro del progetto il quale ha l’obiettivo di mettere al centro il patrimonio artistico culturale e ovviamente turistico dei borghi della Basilicata soprattutto quelli dell’entroterra regionale ancora troppo poco conosciuti e valorizzati. Su questo stanno lavorando esperti e addetti ai lavori sotto la guida dell’ISNART e il coordinamento di Asset assieme ai vertici di associazioni di categoria e rappresentanti di organizzazioni di settore con la collaborazione anche dell’Agenzia di Promozione Turistica Regionale. Un laboratorio interattivo in cui è stato significato l’utilizzo di una piattaforma informativi ai fini di discussione e approfondimento delle proposte con il fine di favorire il dialogo tra i diversi attori dello sviluppo turistico. Dobbiamo creare sinergie tra i vari attori interessati per fare della Basilicata una destinazione turistica ha detto tra le altre cose partecipando al workshop Fausto De Mare componente della Giunta della Camera di Commercio e presidente della Confcommercio della provincia di Potenza. Ora il Focus group vivrà un’altra fase il 24 giugno in cui si dialogherà direttamente con le imprese interessate.
20 giugno, 2022CIVITANOVA MARCHE Amici per sempre nel segno dell’Unitre. Inclusione partecipazione e tradizione. Da sabato 18 giugno Forenza piccolo borgo della Provincia di Potenza e Civitanova Marche sono ufficialmente gemellati. L’atto formale è stato suggellato presso la Biblioteca Comunale Zavatti di Civitanova Marche dai rispettivi sindaci Francesco Mastrandrea e Fabrizio Ciarapica e dai presidenti dell’Unitre Forenza Salvatore Sileo e Civitanova Marche Marisa Castagna. Mare e Monti così gli organizzatori fra cui il forenzese Rocco Ronzano residente da sempre a Civitanova hanno deciso di battezzare la giornata proprio in virtù della conformazione e la peculiarità dei due territori. Alla fine è stato un evento molto partecipato oltre alla delegazione proveniente da Forenza innumerevoli le persone originarie del piccolo borgo lucano residenti nelle Marche in Umbria e in Emilia Romagna che hanno raggiunto Civitanova dando vita a quella che è stata una festa. Aneddoti ricordi storia tradizione e senso di appartenenza. Bella la cerimonia condotta dal giornalista lucano Luca Pasquaretta. In apertura il video messaggio del presidente nazionale di Unitre Piercarlo Rovera. Immancabili i saluti istituzionali. Poi la lettura dell’atto formale da parte di Moira Alessiani vice presidente dell’Unitre Civitanova Marche e la firma del gemellaggio con scambio di gagliardetti gestito dalle rispettive direttrici dei corsi Maria Civiello e Leonella Torresi. Molto apprezzata la mostra degli allievi del corso di pittura e acquarello dell’Unitre di Civitanova Marche. Coinvolgente l’esibizione del gruppo folkloristico marchigiano I Matti de Montecò accompagnati dalla fisarmonica di Pasquale Lufrano. Soddisfatto il presidente dell’Unitre Forenza Salvatore Sileo: Giornate come questa ci riempiono d’orgoglio. La nostra piccola comunità ha saputo rispondere alla grande . Emozionata Marisa Castagna presidente dell’Unitre Civitanova Marche impeccabile padrona di casa: È stata una bellissima giornata di festa e partecipazione. Con Forenza saremo gemellati ma soprattutto amici per sempre . Nel segno dell’Unitre.
19 giugno, 2022Oggi alle 14.00 i lucani potranno ammirare le meraviglie di Venosa direttamente in televisione precisamente su La7 nel programma condotto da Fabio Troiano Bell’Italia in Viaggio . Il conduttore recatosi in questi giorni nella Città d’Orazio assieme alla sua troupe ha raccontato il patrimonio artistico e culturale di Venosa. Al centro della puntata che andrà in onda questo pomeriggio 19 06 2022 alle 14.00 ci saranno soprattutto il Parco Archeologico e la celeberrima e suggestiva Chiesa Incompiuta.
19 giugno, 2022Sabato 11 giugno è partito dal sito delle Grotte di Pertosa un nuovo e innovativo modello di marketing turistico fuori dai confini regionali. L’evento è stato promosso dalle Funivie del Laceno l’ente gestore del macro attrattore turistico Ponte alla Luna di Sasso di Castalda in collaborazione con l’APT della Regione Basilicata. All’ingresso delle Grotte è stato allestito un innovativo corner promozionale dove gli utenti hanno potuto vivere l’esperienza di una passeggiata virtuale sul Ponte alla Luna. Grazie all’ausilio di un visore VR e all’installazione di un piccolo ponte tibetano gli utenti hanno potuto passeggiare virtualmente a 102 metro di altezza immersi nel paesaggio mozzafiato della natura lucana. L’iniziativa ha l’obiettivo di portare l’attrattore lucano fuori dai confini regionali in modo davvero singolare permettendo anche ai turisti fuori regione di potervi usufruire sfruttando al contempo la tecnologia di ultima generazione per promuovere il territorio. Ho accettato l’invito ed ho partecipato con grande piacere al primo appuntamento svoltosi Sabato scorso. Il plauso va all’azienda di promozione Territoriale di Basilicata per aver creato l’opportunità e alla cooperativa gestore del Ponte per aver insieme all’APT creato qualcosa davvero unica ha commentato Michele Miglionico presidente del Gal Percorsi. Ho passeggiato sul Ponte e ho avuto davvero la sensazione di essere a più di cento metri da terra avvolto in un paesaggio mozzafiato ha concluso Miglionico.
15 giugno, 2022Il Comune di Venosa in collaborazione con il Museo e Parco Archeologico di Venosa ha organizzato in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia l’evento: GEA2022 Tutte le facce dell’Archeologia . Si tratta di un’iniziativa che ha l’obiettivo di permettere agli appassionati o ai semplici curiosi di scoprire l’affascinante disciplina dell’archeologia. Grazie a una serie di iniziarive e a un programma pieno dal 17 al 19 giugno sarà possibile interfacciarsi con la storia di una città che ha molto da raccontare attraverso studio intrattenimento e rievocazioni come quella del ritorno di Orazio che si terrà il 17 giugno . Qui di seguito il programma dettagliato: Venerdi 17 SCAVI RESTAURI VALORIZZAZIONE INTRATTENIMENTO h. 16 19.45: Apertura straordinaria pomeridiana del PARCO ARCHEOLOGICO h. 17.30: Visita guidata al cantiere di scavo dell’ANFITEATRO con la dott.ssa Rosanna Calabrese Funzionario Archeologo MIC e il dott. Antonio Bruscella Archeologo Hera Scavi e Restauri Archeologici S.r.l. . Prenotazione al numero 0972 36095 orario ufficio h. 18 21 4 turni : rievocazione storica Il ritorno di Orazio presso la CASA D’ORAZIO. Prenotazione al numero 0972 308682 orario ufficio . Sabato 18 STUDI E VALORIZZAZIONE h. 19 I turno h. 20 II turno : Apertura straordinaria del laboratorio del MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE Mario Torelli e presentazione ricerche in corso sugli intonaci dipinti della Venusia romana con la dott.ssa Viviana Pennacchio Università di Pisa e la dott.ssa Rosanna Calabrese Funzionario Archeologo Mic . Prenotazione al numero 0972 36095 orario ufficio h. 20 23: Apertura straordinaria serale del MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE Mario Torelli . Domenica 19 STUDI E PERCORSI TEMATICI h. 10 I turno h. 11 II turno : Apertura straordinaria del laboratorio del MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE Mario Torelli e presentazione ricerche in corso sugli intonaci dipinti della Venusia romana con la dott.ssa Viviana Pennacchio Università di Pisa e la dott.ssa Rosanna Calabrese Funzionario Archeologo Mic . Prenotazione al numero 0972 36095 orario ufficio h. 9 12 I turno h. 17 20 II turno : Visite guidate gratuite Alla riscoperta dei luoghi oraziani . Prenotazione al numero 333 9159547.
14 giugno, 2022Sono partite il 6 giugno le riprese del nuovo film di Angelina Jolie intitolato Without Blood ispirato all’omonimo romanzo Senza Sangue del celebre scrittore italiano Alessandro Baricco. Il primo a dare notizia dello sbarco della diva di Hollywood a Matera per le riprese è stato il primo cittadino della Città dei Sassi Domenico Bennardi il quale ha commentato con un post sui social: Angelina Jolie ha scelto Matera come set per ambientare parte del film di cui è regista Without Blood . A marzo è stata lei stessa a scegliere le location più idonee tra i Sassi dopo i sopralluoghi rigorosamente su tacchi alti nonostante le scivolose chianche ha aggiunto con un pizzico di ironia Bennardi il quale ha concluso: ancora una volta la città dei Sassi conquista i divi di Hollywood . Passando alla trama il nuovo film di cui la Jolie è regista è tratto dal romanzo Senza Sangue di Alessandro Baricco e prodotto dal colosso britannico Fremantle. Racconta la storia di un padre che vive insieme ai due figli in una fattoria in una campagna isolata. La loro vita cambia definitivamente quando la strada di casa viene imboccata da quattro uomini a bordo di una Mercedes.
6 giugno, 2022Lunedì 13 giugno alle ore 18 negli spazi di Basilicata Open Space dell’APT Basilicata all’interno del Palazzo dell’Annunziata in via Vittorio Veneto a Matera sarà possibile assistere alla presentazione della mostra d’arte di Franco Santilio un artista che ha dedicato la sua vita allo studio approfondito della grafica e della tecnica della pittura ad olio su tela. Per circa 6 giorni fino al 19 giugno in occasione del suo 80esimo compleanno le sue opere saranno esposte a Matera. Si tratta di una selezione dell’ultima produzione artistica frutto di ben 60 anni di ricerca. Attento osservatore della natura e delle bellezze che la cornice del Basento riserva agli spettatori Santilio ha dedicato i suoi studi anche alla pittura classica e dell’800 la quale gli ha permesso di sviluppare la sua passione per l’arte su tela. Nelle sue tele è possibile rinvenire gli aspetti più quotidiani della vita lucana : dagli ulivi e i mandorli in fiore ai campi di grano e di girasole passando per il lavoro nei campi. Anche il paese diviene oggetto di osservazione come dimostrano le tele che riprendono momenti e attività tipici della vita nei borghi lucani es. i giocatori di carte . Accanto alle tele lucane alla mostra verranno esposti alcuni lavori di riproduzione delle opere di Modigliani uno degli autori preferiti dell’artista pisticcese e degli impressionisti Van Gogh Gauguin Degas Renoir.
6 giugno, 2022Le mete turistiche lucane continuano a mietere consensi nazionali e internazionali. A confermarlo sono i dati dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche il quale dipinge un quadro rassicurante: nel 2021 il turismo in Basilicata è cresciuto del 12 6 sul totale delle camere vendute rispetto al 2020 facendo segnare la ripresa del settore nel quale la multistagionalità inizia ad essere un fattore concreto e vincente sia nelle strutture ricettive che nel mercato privato . La ricerca conferma che il 2022 potrebbe certificare il trend di crescita del settore turistico lucano il quale sta diventando multi stagionale . Infatti l’andamento stimato registra il picco di variazione ad aprile 357 8 rispetto alle prenotazioni del 2021 superando il trend di crescita nazionale. L indagine dell’istituto romano eseguito per la Camera di Commercio lucana mette in luce che i flussi turistici avranno un trend ben distribuito durante tutto l anno: luglio e agosto mostrano valori molto alti ma anche in primavera e in autunno l occupazione delle camere è mediamente più alta rispetto alla media italiana grazie alla presenza di località sempreverdi per il turismo lucano: dal Vulture ai Sassi di Matera passando per Castelmezzano e Pietrapertosa senza dimenticare il Parco Nazionale del Pollino. Anche le richerche online premiano il turismo in Basilicata. Lo studio conferma come le richerche su Google in merito al far vacanza in Basilicata siano più che raddoppiate tra i primi mesi del 2021 e quelli del 2022. A questa crescita importante se ne aggiunge un’altra. L’app Omio famosa applicazione che permette di confrontare il prezzo dei viaggi ha condotto un sondaggio coinvolgendo 2000 soggetti maggiorenni dal quale è emerso un aumento dell’interesse nei confronti del turismo sostenibile in Basilicata. Si tratta di una evoluzione che premia le numerose località che da anni hanno abbracciato questa nuova categoria di turismo mutando il proprio approccio nei confronti del territorio e creando percorsi appositi. Ad avvalorare questa tesi ci sono infatti i riconoscimenti internazionali e nazionali che premiano un atteggiamento sostenibile nei confronti del territorio. Per il 2022 la Fondazione per l’educazione ambientale Fee ONG internazionale con sede in Danimarca ha confermato la Bandiera Blu a Maratea Tirreno Bernalda Nova Siri Pisticci e Policoro Jonio . Si tratta di un riconoscimento prestigioso assegnato alle località rivierasche e ai porti turistici più incontaminati e sostenibili. E non finisce qui. Bandiera arancione del Touring Club invece per Sasso di Castalda: il comune della provincia di Potenza viene così inserito tra i piccoli borghi italiani eccellenti perch spiega il centro studi torinese il centro storico è raccolto ben conservato e tipico e agli attrattori naturalistici si sommano quelli storico culturali per un’offerta variegata e di valore . Sasso di Castalda si aggiunge così all’esclusivo club Bandiera Arancione TCI che comprende già sei comuni lucani: Aliano Castelmezzano Guardia Perticara San Severino Lucano e Valsinni. Tra nuove tendenze e certezze granitiche il turismo in Basilicata si conferma come una sempre più grande opportunità da sfruttare e incoraggiare.
1 giugno, 2022Venerdì 3 giugno 2022 a partire dalle 17 presso il ristorante Trattoria Muntagnola sito in Fuggerstra e 27 a Sch neberg si terrà una conferenza stampa dedicata alla Basilicata la quale servirà a presentare l Associazione Basilicata Wow fondata lo scorso novembre da Mimmo Bianco proprietario degli storici luoghi di ritrovo dei lucani a Berlino come Mozzarella Bar Bottega Al Contadino Sotto Le Stelle e del Marina Blu insieme a Sandro Nardiello e Valentina Rosano. Tutti e tre sono originari di Scanzano Jonico in provincia di Matera. Alla realizzazione dell incontro ha contribuito anche l Associazione dei Lucani a Berlino. La location non è un caso dato che la Trattoria Muntagnola rappresenta per gli organizzatori il simbolo della lucanità nel mondo. Tra gli obiettivi della novella Associazione c è la volontà di creare delle sinergie culturali e territoriali tra l Italia e Paesi come la Germania. Basilicata Wow mira a valorizzare il turismo esperenziale quello in cui il visitatore non sarà più un semplice spettatore ma un vero e proprio protagonista del territorio. Ovviamente l attività di promozione del territorio non può prescindere dalla valorizzazione delle specialità enogastronomiche della cucina locale e delle bellezze che le coste e l entroterra nascondono. Sandro Nardiello vicepresidente dell Associazione infatti ha commentato: l’intera Costa Jonica merita di essere valorizzata e promossa ad un vasto pubblico questo il nostro obiettivo primario . Ulteriori chiarimenti sugli obiettivi del progetto legato a Basilicata Wow arrivano dal Presidente Mimmo Bianco: Il mio successo è stato possibile grazie alla mia Terra perch nei piatti racconto la storia della Basilicata le nostre tradizioni culinarie i nostri sapori. Se per me è stato possibile trasferirmi a Berlino e portare la Basilicata nei miei ristoranti adesso mi trovo di fronte ad una sfida opposta: attrarre un pubblico tedesco e in generale estero e farlo innamorare della Basilicata creando de stagionalizzazione turistica . L appuntamento del 3 giugno sarà anche l occasione ideale per inaugurare la mostra fotografica Matera Paesaggi dell’Uomo del fotografo lucano Michele Morelli già presentata nel 2018 a Stoccarda presso l Istituto italiano di cultura. Nello specifico si tratta di una mostra di 31 pannelli in cui Morelli racconta i forti contrasti di una città una delle più antiche del mondo che sta cambiando. Infine verrà donata all Ambasciata Italiana a Berlino un opera d arte dell artista Angelina Lapadula un dipinto in cui viene rappresentato il paesaggio lucano.
31 maggio, 2022Papa Francesco sarà a Matera domenica 25 settembre giorno di chiusura del 27esimo Congresso Eucaristico Nazionale il quale si svolgerà nella Città dei Sassi a partire dal 22 settembre. A darne conferma è stato l arcivescovo di Matera Irsina monsignor Giuseppe Antonio Caiazzo il quale ha dialogato con i giornalisti illustrando anche il programma del Congresso. Il monsignore ha aggiunto che il Pontefice presiederà la messa che si terrà in piazza Matteotti nella mattinata del 25 settembre e in auto percorrerà la città visitando anche il Rione Sassi. La Santa messa del Papa sarà anche l unica a cui tutti parteciperanno insieme a coronamento delle giornate congressuali riferisce il monsignore tanto che l evento sarà ripreso da TV2000 e da Avvenire e trasmesso in grande diffusione. Nel corso delle giornate che prevedono l arrivo giornaliero di circa 1500 ospiti ufficiali ogni delegazione sarà formata da sette persone compreso il Vescovo per ciascuna delle 223 diocesi e di pellegrini si svolgeranno momenti di preghiera e riflessione di incontri e testimonianze. Riferendosi al tema Torniamo al gusto del Pane. Per una chiesa eucaristica e sinodale il monsignore ha spiegato come questo sia inevitabilmente connesso alla guerra in Ucraina e come Matera possa rappresentare un simbolo perch la Città dei Sassi è il luogo ideale dal quale lanciare un messaggio di speranza e di fratellanza affinch si arrivi al più presto alla condivisione dello stesso pane e non a un semplice trattato di pace. Una pace a tavolino ha concluso il monsignore senza la consapevolezza della fratellanza e la necessità della giustizia è peggio della guerra . Il Congresso Eucaristico lascerà a Matera anche dei segni tangibili come l inaugurazione della mensa dei poveri dedicata a don Giovanni Mele con 120 posti a sedere: luogo di fraternità e d’incontro aperto a tutti coloro che vogliono condividere momenti di comunione con chi vive momenti di fragilità la nascita della Casa dei migranti a Serra Marina vicino Metaponto acquistata con il contributo della CEI e avente il fine di combattere il caporalato presente sul territorio l’apertura della Casa per autistici D. Leonardo Selvaggi a Pisticci e infine l’inaugurazione di nuovi spazi del polo culturale per la Biblioteca l’Archivio storico e il Museo Diocesano Alle parole del monsignor Caiazzo sono seguite quelle del sindaco di Matera Domenico Bennardi il quale ha accolto la notizia con giustificato giubilo: avere Papa Francesco a Matera sarà una grande emozione un’altra occasione per Matera ed un impegno enorme a cui la città lavorerà nei prossimi mesi l’amministrazione comunale insieme alla CEI alla Arcidiocesi di Matera a tutte le organizzazioni civili e militari .
31 maggio, 2022