Notizie

News

Informazioni in tempo reale: notizie per data

Attualità La tournée dell’Orchestra Sinfonica della RAI farà tappa anche a Matera

La tournée dell’Orchestra Sinfonica della RAI farà tappa anche a Matera

Da Catania a Catanzaro, passando per Brindisi, Matera e Salerno. L’Orchestra si esibirà nella Città dei Sassi alla Cava del Sole, intitolata a David Sassoli


Dal 21 giugno l’Orchestra Sinfonica della RAI è in tourn e nel Sud Italia. Con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione generale dello Spettacolo i musicisti suoneranno nei teatri di alcune tra le principali città del Meridione. Il 21 giugno è stata la volta di Catania dove l’orchestra si è esibita nel giorno della Festa della Musica nel Teatro Massimo Vincenzo Bellini. In collaborazione con la Regione Siciliana e la Fondazione Taormina Arte Sicilia il concerto è stato trasmesso su RAI Cultura. Il 22 giugno l’orchestra si è esibita al TeatroPoliteama di Catanzaro e due giorni dopo al Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno. Il 26 giugno sarà la volta di Matera alla Cava del sole che verrà intitolata al Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli deceduto lo scorso 11 gennaio. Il concerto sarà trasmesso su RAI 3. La tourn e si chiuderà il 27 giugno a Brindisi dove l’orchestra terrà il concerto al Teatro Giuseppe Verdi. Circa la scelta di dedicare la Cava del Sole a Matera alla memoria del Presidente Sassoli il ministro della Cultura Dario Franceschini ha commentato: La scelta di dedicare a David Sassoli la Cava del Sole di Matera già Capitale Europea della Cultura 2019 in occasione di un concerto dell Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è altamente simbolica e onora il suo forte impegno nella politica europea culminato nella Presidenza del Parlamento UE e ricorda il servizio pubblico che ha adempiuto al Tg1 Rai in gran parte della sua carriera giornalistica. Che ciò avvenga nel contesto di una tourn e in cinque diverse regioni del Sud Italia in occasione della Festa della Musica da lui fortemente voluta rende il tutto ancor più significativo . A dirigere l’orchestra ci sarà il il direttore d orchestra americano John Axelrod attuale direttore ospite principale della Kyoto Symphony.

 24 giugno, 2022
Attualità La Regione Basilicata presenta il progetto per il turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità

La Regione Basilicata presenta il progetto per il turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità

Si chiama “B4A - Basilicata for all” e partirà a settembre con l’obiettivo di potenziare le strutture del Metapontino


La Regione Basilicata ha presentato il progetto Basilicata for All all’Avviso Pubblico per il Finanziamento di progetti per il turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri approvato e ammesso a finanziamento per 1 2 milioni di euro. Il progetto partirà a settembre ed ha l’obiettivo di favorire il turismo accessibile e inclusivo nel Metapontino attraverso il potenziamento delle strutture e dell’offerta turistica per le persone con disabilità con ricadute economiche importante sul territorio jonico e dell’intera regione. L’assessore regionale alle Attività Produttive Alessandro Galella ha commentato così gli obiettivi dell’iniziativa: Il progetto è un modello innovativo in grado di favorire l accoglienza turistica per ogni tipologia di esigenza e promuovere il territorio del Metapontino come luogo aperto a tutti favorendo un sistema economicamente virtuoso e socialmente sostenibile. L accessibilità delle strutture ricettive e dei servizi pubblici e privati è una questione fondamentale e imprescindibile per un territorio che intende investire nel turismo. Per questo si intende creare un logo regionale che dovrà essere uno strumento di certificazione identificazione e comunicazione in grado di trasmettere il rispetto di stardard di qualità vision e valori di strutture turistiche commerciali pubbliche e del terzo settore. La regione intende così accreditare servizi e strutture ma anche eventi sportivi culturali e di promozione del territorio tesi all inclusione di persone con disabilità .

 24 giugno, 2022
Attualità “Il brand Basilicata”: a Matera si discute dell’idea di un nuovo prodotto turistico, tra sostenibilità e buona occupazione

“Il brand Basilicata”: a Matera si discute dell’idea di un nuovo prodotto turistico, tra sostenibilità e buona occupazione

Appuntamento al 24 giugno per la quinta edizione del convegno organizzato da Filcams CGIL Nazionale


Venerdì 24 giugno 2022 alle 9 30 presso la sala conferenze del Palazzo Viceconte a Matera si terrà il quinto appuntamento dei focus itineranti programmati per le regioni del sud con il coordinamento di Filcams CGIL Nazionale. Dopo Sicilia Calabria Sardegna Puglia ora tocca alla Basilicata. Seguiranno appuntamenti anche in Molise Campania e Abruzzo. L’obiettivo di Filcams è confrontarsi con istituzioni politica imprese ed esperti delle condizioni dei lavoratori del settore turistico il quale vive in una condizione non proprio ottimale tra problemi legati alla stagionalità e agli abusi diffusi in perenne emergenza salariale e senza certezze. Nel 2019 in Basilicata si sono registrate circa 3 milioni di persenze turistiche di cui quasi 800mila solo a Matera. Dai dati pare evidente una crescita del settore turistico nella regione e ciò implica la necessità di un potenziamento. A partire da questi dati Filcams CGIL Nazionale si pone alcune domande relative a quale e quanta occupazione abbia prodotto questo grande exploit di presenze turistiche. Inoltre è possibile organizzare in maniera sostenibile il prodotto Basilicata mettendo in campo strumenti per individuare qual è il modello di turismo più adatto alla particolarità del territorio allegerendo l’impatto d flusso si visitatori in una realtà a bassa densità di popolazione migliorando la qualità dell’occupazione? Questi ed altri temi saranno al centro dell’iniziativa dal titolo il brand Basilicata: una nuova idea di prodotto turistico tra sostenibilità e buona occupazione alla quale prenderanno parte: Domenico Bennardi Sindaco di Matera Eustachio Nicoletti Segretario generale CGIL Matera Marcella Conese Segretaria provinciale FILCAMS Matera Alessandro Galella Assessore Regionale lavoro e formazione Michele Lorusso Direttore Regionale Ispettorato del lavoro Antonio Nicoletti Direttore Regionale APT Michela Cerimele Ricercatrice Centro per la Riforma dello Stato Michele Somma Presidente CCIAA Basilicata Angelo Summa Segretario Regionale CGIL Basilicata Fabrizio Russo Segretario Nazionale FILCAMS . Modererà il confronto Patrizia Pallara giornalista di Collettiva.it Interverranno infine delegate e delegati del settore.

 21 giugno, 2022
Attualità La Basilicata riparte dai borghi: l’inziativa della Camera di Commercio allo studio con i “portatori di interesse”

La Basilicata riparte dai borghi: l’inziativa della Camera di Commercio allo studio con i “portatori di interesse”

Il progetto “Turismo, una nuova destinazione d’uso” ha l’obiettivo di rilanciare i borghi lucani, creando un ecosistema coordinato.


Puntare sui borghi veri e propri scrigni di bellezza dal valore inestimabile. Questo è il tema del Focus Group organizzato dalla Camera di Commercio della Basilicata e dalla sua azienda Asset coordinati da Isnart Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e Unioncamere con i portatori di interessi istituzionali e del turismo nell’ambito del progetto Turismo una nuova destinazione d’uso Cos’è una destinazione turistica quali sono gli elemento che concorrono a fare di un territorio una destinazione. Quali sono i punti di forza e di debolezza di un’attrazione e quali aspetti devono essere migliorati. Come si crea un ecosistema coordinato in cui la comunità diventa parte attiva dello sviluppo turistico? Questi sono i temi al centro del progetto il quale ha l’obiettivo di mettere al centro il patrimonio artistico culturale e ovviamente turistico dei borghi della Basilicata soprattutto quelli dell’entroterra regionale ancora troppo poco conosciuti e valorizzati. Su questo stanno lavorando esperti e addetti ai lavori sotto la guida dell’ISNART e il coordinamento di Asset assieme ai vertici di associazioni di categoria e rappresentanti di organizzazioni di settore con la collaborazione anche dell’Agenzia di Promozione Turistica Regionale. Un laboratorio interattivo in cui è stato significato l’utilizzo di una piattaforma informativi ai fini di discussione e approfondimento delle proposte con il fine di favorire il dialogo tra i diversi attori dello sviluppo turistico. Dobbiamo creare sinergie tra i vari attori interessati per fare della Basilicata una destinazione turistica ha detto tra le altre cose partecipando al workshop Fausto De Mare componente della Giunta della Camera di Commercio e presidente della Confcommercio della provincia di Potenza. Ora il Focus group vivrà un’altra fase il 24 giugno in cui si dialogherà direttamente con le imprese interessate.

 20 giugno, 2022
Attualità Unitre, gemellaggio fra Forenza e Civitanova Marche. Tradizione, cultura e storia

Unitre, gemellaggio fra Forenza e Civitanova Marche. Tradizione, cultura e storia

Salvatore Sileo e Marisa Castagna: “Amici per sempre”. L’atto formale sottoscritto anche dai due sindaci.


CIVITANOVA MARCHE Amici per sempre nel segno dell’Unitre. Inclusione partecipazione e tradizione. Da sabato 18 giugno Forenza piccolo borgo della Provincia di Potenza e Civitanova Marche sono ufficialmente gemellati. L’atto formale è stato suggellato presso la Biblioteca Comunale Zavatti di Civitanova Marche dai rispettivi sindaci Francesco Mastrandrea e Fabrizio Ciarapica e dai presidenti dell’Unitre Forenza Salvatore Sileo e Civitanova Marche Marisa Castagna. Mare e Monti così gli organizzatori fra cui il forenzese Rocco Ronzano residente da sempre a Civitanova hanno deciso di battezzare la giornata proprio in virtù della conformazione e la peculiarità dei due territori. Alla fine è stato un evento molto partecipato oltre alla delegazione proveniente da Forenza innumerevoli le persone originarie del piccolo borgo lucano residenti nelle Marche in Umbria e in Emilia Romagna che hanno raggiunto Civitanova dando vita a quella che è stata una festa. Aneddoti ricordi storia tradizione e senso di appartenenza. Bella la cerimonia condotta dal giornalista lucano Luca Pasquaretta. In apertura il video messaggio del presidente nazionale di Unitre Piercarlo Rovera. Immancabili i saluti istituzionali. Poi la lettura dell’atto formale da parte di Moira Alessiani vice presidente dell’Unitre Civitanova Marche e la firma del gemellaggio con scambio di gagliardetti gestito dalle rispettive direttrici dei corsi Maria Civiello e Leonella Torresi. Molto apprezzata la mostra degli allievi del corso di pittura e acquarello dell’Unitre di Civitanova Marche. Coinvolgente l’esibizione del gruppo folkloristico marchigiano I Matti de Montecò accompagnati dalla fisarmonica di Pasquale Lufrano. Soddisfatto il presidente dell’Unitre Forenza Salvatore Sileo: Giornate come questa ci riempiono d’orgoglio. La nostra piccola comunità ha saputo rispondere alla grande . Emozionata Marisa Castagna presidente dell’Unitre Civitanova Marche impeccabile padrona di casa: È stata una bellissima giornata di festa e partecipazione. Con Forenza saremo gemellati ma soprattutto amici per sempre . Nel segno dell’Unitre.

 19 giugno, 2022
Attualità Bell’Italia in Viaggio: Venosa protagonista nel popolare programma di La7

Bell’Italia in Viaggio: Venosa protagonista nel popolare programma di La7

In onda oggi alle 14, Fabio Troiano parlerà dell’immenso patrimonio culturale della Città di Orazio


Oggi alle 14.00 i lucani potranno ammirare le meraviglie di Venosa direttamente in televisione precisamente su La7 nel programma condotto da Fabio Troiano Bell’Italia in Viaggio . Il conduttore recatosi in questi giorni nella Città d’Orazio assieme alla sua troupe ha raccontato il patrimonio artistico e culturale di Venosa. Al centro della puntata che andrà in onda questo pomeriggio 19 06 2022 alle 14.00 ci saranno soprattutto il Parco Archeologico e la celeberrima e suggestiva Chiesa Incompiuta.

 19 giugno, 2022
Attualità Alle Grotte di Pertosa un nuovo modello di marketing per promuovere il turismo lucano

Alle Grotte di Pertosa un nuovo modello di marketing per promuovere il turismo lucano

Grazie a un visore VR gli utenti hanno potuto vivere l’emozionante esperienza della passeggiata sul Ponte alla Luna


Sabato 11 giugno è partito dal sito delle Grotte di Pertosa un nuovo e innovativo modello di marketing turistico fuori dai confini regionali. L’evento è stato promosso dalle Funivie del Laceno l’ente gestore del macro attrattore turistico Ponte alla Luna di Sasso di Castalda in collaborazione con l’APT della Regione Basilicata. All’ingresso delle Grotte è stato allestito un innovativo corner promozionale dove gli utenti hanno potuto vivere l’esperienza di una passeggiata virtuale sul Ponte alla Luna. Grazie all’ausilio di un visore VR e all’installazione di un piccolo ponte tibetano gli utenti hanno potuto passeggiare virtualmente a 102 metro di altezza immersi nel paesaggio mozzafiato della natura lucana. L’iniziativa ha l’obiettivo di portare l’attrattore lucano fuori dai confini regionali in modo davvero singolare permettendo anche ai turisti fuori regione di potervi usufruire sfruttando al contempo la tecnologia di ultima generazione per promuovere il territorio. Ho accettato l’invito ed ho partecipato con grande piacere al primo appuntamento svoltosi Sabato scorso. Il plauso va all’azienda di promozione Territoriale di Basilicata per aver creato l’opportunità e alla cooperativa gestore del Ponte per aver insieme all’APT creato qualcosa davvero unica ha commentato Michele Miglionico presidente del Gal Percorsi. Ho passeggiato sul Ponte e ho avuto davvero la sensazione di essere a più di cento metri da terra avvolto in un paesaggio mozzafiato ha concluso Miglionico.

 15 giugno, 2022
Attualità GEA2022: a Venosa un grande evento per scoprire l’archeologia

GEA2022: a Venosa un grande evento per scoprire l’archeologia

Dal 17 al 19 giugno, appassionati e curiosi potranno conoscere tutti gli aspetti affascinanti della disciplina


Il Comune di Venosa in collaborazione con il Museo e Parco Archeologico di Venosa ha organizzato in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia l’evento: GEA2022 Tutte le facce dell’Archeologia . Si tratta di un’iniziativa che ha l’obiettivo di permettere agli appassionati o ai semplici curiosi di scoprire l’affascinante disciplina dell’archeologia. Grazie a una serie di iniziarive e a un programma pieno dal 17 al 19 giugno sarà possibile interfacciarsi con la storia di una città che ha molto da raccontare attraverso studio intrattenimento e rievocazioni come quella del ritorno di Orazio che si terrà il 17 giugno . Qui di seguito il programma dettagliato: Venerdi 17 SCAVI RESTAURI VALORIZZAZIONE INTRATTENIMENTO h. 16 19.45: Apertura straordinaria pomeridiana del PARCO ARCHEOLOGICO h. 17.30: Visita guidata al cantiere di scavo dell’ANFITEATRO con la dott.ssa Rosanna Calabrese Funzionario Archeologo MIC e il dott. Antonio Bruscella Archeologo Hera Scavi e Restauri Archeologici S.r.l. . Prenotazione al numero 0972 36095 orario ufficio h. 18 21 4 turni : rievocazione storica Il ritorno di Orazio presso la CASA D’ORAZIO. Prenotazione al numero 0972 308682 orario ufficio . Sabato 18 STUDI E VALORIZZAZIONE h. 19 I turno h. 20 II turno : Apertura straordinaria del laboratorio del MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE Mario Torelli e presentazione ricerche in corso sugli intonaci dipinti della Venusia romana con la dott.ssa Viviana Pennacchio Università di Pisa e la dott.ssa Rosanna Calabrese Funzionario Archeologo Mic . Prenotazione al numero 0972 36095 orario ufficio h. 20 23: Apertura straordinaria serale del MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE Mario Torelli . Domenica 19 STUDI E PERCORSI TEMATICI h. 10 I turno h. 11 II turno : Apertura straordinaria del laboratorio del MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE Mario Torelli e presentazione ricerche in corso sugli intonaci dipinti della Venusia romana con la dott.ssa Viviana Pennacchio Università di Pisa e la dott.ssa Rosanna Calabrese Funzionario Archeologo Mic . Prenotazione al numero 0972 36095 orario ufficio h. 9 12 I turno h. 17 20 II turno : Visite guidate gratuite Alla riscoperta dei luoghi oraziani . Prenotazione al numero 333 9159547.

 14 giugno, 2022
Attualità Al via a Matera le riprese del nuovo film di Angelina Jolie “Without Blood”

Al via a Matera le riprese del nuovo film di Angelina Jolie “Without Blood”

La Città dei Sassi ospiterà alcune scene del film, ispirato al romanzo di Alessandro Baricco


Sono partite il 6 giugno le riprese del nuovo film di Angelina Jolie intitolato Without Blood ispirato all’omonimo romanzo Senza Sangue del celebre scrittore italiano Alessandro Baricco. Il primo a dare notizia dello sbarco della diva di Hollywood a Matera per le riprese è stato il primo cittadino della Città dei Sassi Domenico Bennardi il quale ha commentato con un post sui social: Angelina Jolie ha scelto Matera come set per ambientare parte del film di cui è regista Without Blood . A marzo è stata lei stessa a scegliere le location più idonee tra i Sassi dopo i sopralluoghi rigorosamente su tacchi alti nonostante le scivolose chianche ha aggiunto con un pizzico di ironia Bennardi il quale ha concluso: ancora una volta la città dei Sassi conquista i divi di Hollywood . Passando alla trama il nuovo film di cui la Jolie è regista è tratto dal romanzo Senza Sangue di Alessandro Baricco e prodotto dal colosso britannico Fremantle. Racconta la storia di un padre che vive insieme ai due figli in una fattoria in una campagna isolata. La loro vita cambia definitivamente quando la strada di casa viene imboccata da quattro uomini a bordo di una Mercedes.

 6 giugno, 2022
Attualità A Matera la mostra d’arte dell’artista pisticcese Franco Santilio

A Matera la mostra d’arte dell’artista pisticcese Franco Santilio

Da lunedì 13 giugno i suoi dipinti saranno esposti negli spazi di Basilicata Open Space dell’Apt Basilicata all’interno del Palazzo dell’Annunziata in piazza Vittorio Veneto a Matera


Lunedì 13 giugno alle ore 18 negli spazi di Basilicata Open Space dell’APT Basilicata all’interno del Palazzo dell’Annunziata in via Vittorio Veneto a Matera sarà possibile assistere alla presentazione della mostra d’arte di Franco Santilio un artista che ha dedicato la sua vita allo studio approfondito della grafica e della tecnica della pittura ad olio su tela. Per circa 6 giorni fino al 19 giugno in occasione del suo 80esimo compleanno le sue opere saranno esposte a Matera. Si tratta di una selezione dell’ultima produzione artistica frutto di ben 60 anni di ricerca. Attento osservatore della natura e delle bellezze che la cornice del Basento riserva agli spettatori Santilio ha dedicato i suoi studi anche alla pittura classica e dell’800 la quale gli ha permesso di sviluppare la sua passione per l’arte su tela. Nelle sue tele è possibile rinvenire gli aspetti più quotidiani della vita lucana : dagli ulivi e i mandorli in fiore ai campi di grano e di girasole passando per il lavoro nei campi. Anche il paese diviene oggetto di osservazione come dimostrano le tele che riprendono momenti e attività tipici della vita nei borghi lucani es. i giocatori di carte . Accanto alle tele lucane alla mostra verranno esposti alcuni lavori di riproduzione delle opere di Modigliani uno degli autori preferiti dell’artista pisticcese e degli impressionisti Van Gogh Gauguin Degas Renoir.

 6 giugno, 2022