Informazioni in tempo reale: notizie per data
Lo scorso 29 novembre due cittadini lucani Michele Lupo e Teresa D Oronzio si sono recati a Roma presso il Quirinale per ricevere l onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana da parte del Capo dello Stato Sergio Mattarella. I due sono i fondatori dell Associazione Gian Franco Lupo Un sorriso della vita OdV che da circa vent anni organizza e sostiene azioni di volontariato a supporto della sanità lucana. Il lavoro di Michele e Teresa nasce dall esperienza della famiglia originaria di Pomarico che ha inizio nel 2003 quando Gian Franco di 10 anni viene colpito da una leucemia linfoblastica acuta. Dopo otto mesi di cure al Policlinico di Bari Gianfranco e la sua famiglia si trasferiscono nel moderno centro di ematologia pediatrica di Monza in Lombardia perch al Sud non esistevano centri per effettuare il trapianto di midollo osseo. Dopo un anno dalla scomparsa di Gian Franco nel 2005 la famiglia non si chiude nella giustificabile disperazione del momento ma con il sostegno degli amici fonda l Associazione Gian Franco Lupo Un sorriso alla vita che da allora ha messo in piedi numerosi progetti di solidarietà che nemmeno la pandemia è riuscita a fermare. Quasi la metà del denaro raccolto nel 2020 è stato messo a disposizione per sostenere le strutture sanitarie lucane e circa il 21 è andato a sostegno di un progetto di ricerca della Regione Veneto. Da diversi anni poi l Associazione si impegna a sostenere i piccoli pazienti oncologici lucani: ad oggi la somma impiegata allo scopo ha toccato gli 80mila euro. Da quando è nata l Associazione ha finanziato progetti per oltre un milione e 270mila euro non solo nella formazione e nell informazione ma anche in ambito socio culturale sostenendo la sanità lucana e non solo dato che Michele e Teresa hanno messo in piedi iniziative anche in Kosovo India e Burkina Faso. Un altro importante tassello dell attività di questa associazione sta nella ricerca attraverso collaborazioni di lunga data con i ricercatori delle università italiane. Ad esempio uno dei tanti lavori compiuti riguarda l asparaginasi e un farmaco usato contro la leucemia linfoblastica acuta la stessa terribile malattia che colpì il piccolo Gianfranco non efficace per il 10 dei pazienti. Oggi grazie a un piccolo cambiamento nella sequenza esiste una versione migliorativa del farmaco. E il merito va anche a coloro che hanno sostenuto fin da subito questa ricerca cioè Michele Teresa e la loro associazione. Per questi motivi l onorificenza che hanno ricevuto dal Presidente della Repubblica rappresenta un riconoscimento più che meritato. I due sui loro canali social hanno condiviso con amici e conoscenti l emozione del momento commentando: inutile dire che siamo molto emozionati per questo riconoscimento che mai avremmo pensato di ricevere e ricordando la loro esperienza la quale ha rappresentato il motore attorno a cui si è sviluppato tutto il progetto hanno aggiunto: se ciò è potuto accadere lo dobbiamo in primis a Gian Franco che sicuramente ci ha dato la spinta e la forza necessaria per far nascere l’Associazione che porta il suo nome e che opera ormai da 17 anni nel mondo del volontariato a sostegno della sanità lucana e non solo della ricerca scientifica e della solidarietà senza confini . Michele e Teresa hanno chiuso il loro messaggio ringraziando tutti i sostenitori dell Associazione e dedicando l onorificenza a chi con abnegazione e nel silenzio lavora al loro fianco sempre con lo stesso entusiasmo .
30 novembre, 2021Si è svolta ad Aliano il 27 novembre la cerimonia di premiazione del celeberrimo riconoscimento lucano Carlo Levi che dagli anni 80 ad oggi rappresenta una tappa importante per i letterati lucani. Il Premio giunto ormai alla sua XXIII edizione e che era stato sospeso a causa della pandemia ha visto la partecipazione di scrittori giornalisti medici studenti e cittadini. L assegnazione ovviamente ha riguardato anche l edizione del 2019 oltre a quella canonica del 2020. La cerimonia si è svolta presso l auditorium comunale di Aliano e tra i premiati ci sono alcuni nomi importanti dell ambiente artistico e letterario italiano come Pier Francesco Mastroberti medico e artista lucano che ha esposto le sue opere in tutto il paese e che ha ricevuto un riconoscimento speciale per tutto ciò che ha dato alla Basilicata per la sua grande versatilità e per le sue spiccate doti nel campo artistico . Mastroberti di recente è stato tra i primi classificati nella Biennale di Fondi dove ha vinto il primo premio per la sezione scultura e installazione . Lo scorso ottobre l artista ha esposto a Roma presso la Galleria Internazionale Area Contesa dieci sculture in bronzo tra cui l opera premiata a Fondi cioè Orfeo e Euridice. Tra gli altri nomi che hanno ricevuto una menzione speciale ci sono Francesco Esposito il cui riconoscimento è stato concesso per il grande contributo dato con Carlo Levi alla notorietà nel mondo del paese del Cristo e per la sepoltura dello scrittore nel cimitero di Aliano . I premiati della XXIII edizione sono: Walter Pedullà per la sezione narrativa nazionale con Il pallone di stoffa Luciano Mecacci per la saggistica nazionale con Besprizornye. Bambini randagi nella Russia sovietica 1917 1935 e Anita Ferrari per la saggistica regionale con Geografie plurali . Per la scorsa edizione la XXII de 2019 il premio è stato consegnato a Daniela Sacerdoti narrativa nazionale Tienimi accanto a te a Mario Tozzi saggistica nazionale Italia Intatta e Oreste Lo Pomo narrativa saggistica regionale Malanni di stagione . Il riconoscimento per la sezione Tesi di laurea su Carlo Levi è stato conferito a Grazia Verre con la tesi Carlo Levi e il Cristo si è fermato a Eboli nella testimonianza dei grassanesi ed alianesi . Menzionati anche don Giuseppe Filardi con il saggio Visitatio e Candio Tiberi con il romanzo del 2018 L uomo dei taccuini .
29 novembre, 2021Vito Santarcangelo Alessandro D Alcantara Antonio Ruoto Saverio Crisafulli e Sergio Vitullo sono gli autori di questa nuova forma di gioco realizzata tramite carte da gioco e dado che si articola in missioni lucane elementi lucani e Troubles territoriali. Ciascuna confezione è caratterizzata da 27 elementi lucani artistici panoramici enogastronomici disegnati dall artista ferrandinese Alessandro D Alcantara e suddivisi fra elementi delle terre del potentino e delle terre del materano e che possono presentare la peculiarità territoriale di monti e mari lucani. I Lucanum Elements rappresentano un nuovo racconto della Basilicata che abbraccia trasversalmente i territori quale evoluzione dei Lucanum Stickers adesivi digitali territoriali per whatsapp lanciati durante la pandemia in una nuova forma di gioco per valorizzare e far conoscere in modo sempre nuovo e divertente la Basilicata in linea con l obiettivo del progetto Lucanum avviato nell anno 2018 dicono Vito Santarcangelo amministratore della pmi innovativa iinformatica e Rocco Franciosa presidente del Comitato Regionale delle Pro Loco Unpli di Basilicata . In ogni confezione sono inoltre presenti 6 carte speciali Troubles città dell utopia brigante cucibocca città fantasma elefante di rotonda e caciocavallo impiccato che cambiano le dinamiche della partita ed una carta guest che ha un punteggio differente e può variare nelle varie confezioni e ne assicura differenziazione longevità e aggiornamento nel tempo ed è un vero cruccio per collezionisti. Ciascuna delle confezioni messe in commercio nel 2021 sarà quindi caratterizzata da una delle 7 carte guest rappresentate dal Castello di Lagopesole Amaro Aglianico del Vulture Peperone Crusco Pane di Matera Pino Loricato e Castello di Melfi. Le confezioni successive presenteranno nuove carte guest. Il progetto è stato realizzato in sinergia con il Comitato Regionale Unpli di Basilicata rappresentato da Rocco Franciosa con il supporto delle aziende territoriali De Salvo Srl De.Ra.Do. Srl e Gioiella Capurso Azienda Casearia Srl . La presentazione dell iniziativa si è tenuta a Potenza presso la Sala degli Specchi del Teatro Stabile il giorno 20 novembre 2021 alle ore 18.30 alla presenza del Sindaco del comune di Potenza Mario Guarente dell Assessore alla Cultura del comune di Potenza Stefania D Ottavio e del direttore APT Basilicata Antonio Nicoletti con la moderazione della Giornalista Eliana Positano. I Lucanum Elements saranno in vendita dal giorno della presentazione al costo di soli 4 90 acquistabili all evento nello store online Lucanum https: www.lucanum.it e presso le principali librerie di Matera e Potenza indicate nelle pagine social dell iniziativa. Non resta quindi che divertirsi alla scoperta della nostra unica ed incantevole terra lucana.
22 novembre, 2021Il tuo presepe in mostra è la nuova iniziativa promossa dal Comune di Acerenza dai giovani del Servizio Civile e dalla Parrocchia cittadina. L idea è quella di invitare la popolazione a realizzare dei presepi di piccole e medie dimensioni quanto più pertinenti al tema della natività del periodo natalizio. Le iscrizioni sono aperte a partire dal 22 novembre fino al 6 dicembre 2021. Ogni partecipante potrà presentare un massimo di tre opere che dovranno essere consegnate entro e non oltre il 16 dicembre previo accordo telefonico con gli organizzatori . La mostra dei presepi realizzati sarà visitabile nei giorni che vanno dal 17 al 19 dicembre all interno del Mercatino di Natale organizzato dalla Pro Loco di Acerenza. I cittadini avranno la possibilità di votare esprimendo un unica preferenza fino al 19 dicembre. L iniziativa è figlia soprattutto del grande impegno dei giovani del Servizio Civile acheruntino i quali ricchi di intraprendenza hanno messo a disposizione della comunità e delle istituzioni locali idee brillanti e innovative. Maggiori informazioni sul regolamento sui premi e in generale sui termini del concorso Il tuo presepe in mostra sono disponibili sulla pagina Facebook del Servizio Civile di Acerenza AcheruntiaScu: https: www.facebook.com AcheruntiaScu
22 novembre, 2021Sold out per lo spettacolo comico teatrale Tartassati dalla tasse che andrà in scena il 19 novembre alle ore 21 presso il Cineteatro Don Bosco di Potenza. Per la regia di Eduardo Tartaglia il cast prevede la partecipazione di una folta schiera di artisti di prim ordine tra cui spicca il famoso comico napoletano Biagio Izzo. Prenderanno parte allo spettacolo anche Mario Porfito Stefania de Francesco Arduino Speranza Roberto Giordano e Adele Vitale. Lo spettacolo si inserisce all interno della stagione teatrale presentata il 18 novembre in una conferenza stampa tenutasi al Palazzo della Cultura dall assessore comunale alla cultura Stefania d Ottavio dal direttore artistico Giampiero Francese e dall amministratore del teatro Antonello Condelli. Il nome scelto per la stagione è Sartoria teatrale la Stagione teatrale cucita addosso a te e fino al 12 marzo prevede altri sette appuntamenti. Ecco la trama dell esibizione di Biagio Izzo che andrà in scena il 19 novembre dalle ore 21 rinvenibile sul sito del Cineteatro Don Bosco www.cineteatrodonbosco.com : Giulio Andreotti soleva dire che l’Umiltà che di per s costituisce una grande virtù si trasforma in una vera iattura quando gli Italiani la praticano in occasione della loro dichiarazione dei debiti. Io le tasse le pagherei. Ed anche volentieri! Se solo però poi le cose funzionassero veramente! . Quante volte abbiamo ascoltato simili confidenze? E quante volte anche la nostra coscienza di pur buoni ed onesti cittadini ha segretamente partorito concetti del genere? Il problema però è che se poi davvero ragionassimo tutti quanti sempre così come e perch mai le cose potrebbero veramente funzionare? Sarà costretto improvvisamente a domandarselo anche Innocenzo Tarallo 54 anni ben portati napoletano imprenditore nel settore della ristorazione: il classico self made man che da nipote e figlio di baccalaiuolo si ritrova ora proprietario orgoglioso di un ristorante internazionale di sushi all’ultima moda e che dopo tanti sacrifici avrebbe voluto ora godersi anche un po’ la vita magari anche grazie a qualche piccola furbizia di contribuente Si ritroverà invece in balia di mille peripezie e problemi costretto soprattutto a risolvere il quesito che angustia la stragrande maggioranza di noi: come è possibile che due parole che da sole evocano così tanta bellezza: Equità e Italia quando si uniscono si contraggono dolorosamente come chi è in preda alla più dolorosa delle coliche addominali? .
19 novembre, 2021La Basilicata è in prima fila per la lotta contro il cambiamento climatico. Attraverso Mirabilia Network la Camera di Commercio della Basilicata sarà tra i firmatari della Dichiarazione di Glasgow sull azione per il clima nel turismo. La sottoscrizione dell impegno è avvenuta il 12 novembre a Caserta durante uno degli eventi collaterali dell UE alla COP26. Il tema dell incontro è stato Turismo sostenibile come motore per raggiungere la neutralità climatica . Il network rappresenta ben 13 milioni di abitanti e un quinto del turismo italiano per un valore che si aggira attorno ai 300 milioni di euro ed è arrivato alla sottoscrizione dopo essere stato selezionato dalla Commissione europea per il Clima. Sono tre i panel legati alla dichiarazione con cui il territorio lucano si impegnerà a lavorare sul tema del turismo sostenibile condividendo buone pratiche e soluzioni sostenibili. Alla firma hanno preso parte Gianni Molinari caporedattore de Il Mattino di Napoli Tommaso De Simone presidente della Camera di commercio di Caserta Carlo Marino sindaco di Caserta Angelo Tortorelli presidente della Rete Mirabilia Giorgio Mencaroni Delegato al turismo di Unioncamere Italia Joze Tomas Presidente del Forum delle Camere di commercio dell Adriatico e dello Ionio. Interverranno inoltre Valentina Superti direttore della Dg Grow Commissione Europea e Pina Picierno membro del Parlamento europeo. Da qui a un anno il network si impegnerà a riferire pubblicamente circa i progressi compiuti rispetto agli obiettivi decisi in Scozia e che fanno leva su specifiche azioni: misurare de carbonizzare rigenerare collaborare finanziare La sottoscrizione avvenuta a Caserta rappresenta il punto di avvio di un percorso pluriennale per implementare il turismo come motore circolare di uno sviluppo basato sulla neutralità climatica servendosi di mobilità sostenibile biodiversità e aree protette.
19 novembre, 2021Gommalacca Teatro a Milano per raccontare l’interazione tra arte territori e società in Basilicata attraverso processi di co creazione e progetti di arte partecipata con la comunità. La compagnia potentina sarà alla decima edizione di BookCity Milano la festa metropolitana diffusa del libro e della lettura in programma dal 17 al 21 novembre 2021. Sabato 20 novembre alle ore 14 presso il centro di produzione artistica e culturale Mare Culturale Urbano Carlotta Vitale e Mimmo Conte co fondatori di Gommalacca Teatro condivideranno l’esperienza del progetto Aware La nave degli incanti raccolta nell’omonimo libro pubblicato a dicembre 2020 per Editoria Spettacolo. L’incontro dal titolo Aware il diario di Sofia e il teatro come strumento di attivazione sociale ripercorrerà la nascita lo sviluppo e l’eredità del progetto fondato sul dialogo tra gli spazi pubblici il teatro e le comunità. Il libro Aware La nave degli incanti. Progettare e realizzare idee e sogni d’arte collettiva oggi a cura di Renzo Francabandera Elena Lamberti e Carlotta Vitale raccoglie le testimonianze originate dal progetto di arte partecipata Aware La nave degli incanti ideato dalla compagnia Gommalacca Teatro e co prodotto con la Fondazione Matera Basilicata 2019. In occasione dell’anno da Capitale Europea della Cultura di Matera Gommalacca Teatro si è misurata con l’ideazione in co creazione con 423 tra cittadini ricercatori artisti e tecnici di un’opera d’arte su ruote a forma di nave ispirata all’imponente manufatto di cemento che sorge tra i palazzi del rione Cocuzzo di Potenza da tutti chiamato la nave . Nell’estate del 2019 La nave degli incanti è stata protagonista e scenario di uno spettacolo itinerante in cinque episodi da Potenza a Matera attraverso i paesaggi le comunità e le storie della Basilicata. Partendo da quella esperienza di scoperta dell’identità lucana contemporanea il libro si propone come un manuale per la gestione di percorsi artistici in co progettazione con la comunità. Trova quindi legittima collocazione nel contesto di Mare Culturale Urbano centro che promuove l’arte come strumento primario di sviluppo delle aree marginalizzate e la cultura come leva di cambiamento per l’individuo e la comunità per creare un percorso di evoluzione crescita e partecipazione attraverso un approccio integrato di metodologie di rigenerazione urbana progetti d’inclusione sociale e processi di innovazione culturale. La struttura del libro è articolata in tre sezioni. La prima parte contiene una raccolta di saggi sul rapporto tra arte società e territori affidando ad un gruppo di esperti di interazioni fra arte politiche culturali project management e analisi delle dinamiche socio territoriali una riflessione su come ideare disegnare e realizzare oggi progetti di arte partecipata. Nella seconda parte del volume trovano spazio le voci degli artefici di coloro che si sono fatti carico di parti specifiche del progetto Aware . Completano la pubblicazione i contributi critici sulla creazione spettacolare de La nave degli incanti . Negli scorsi mesi il libro è stato presentato al festival Nessuno Resti Fuori di Matera il 24 luglio con la partecipazione del critico teatrale Vincenzo Sardelli e del drammaturgo Riccardo Spagnulo tra gli autori della pubblicazione e alla prima edizione di Cilentart Fest a Gioi SA il 25 agosto con un intervento del project manager Lucio Argano curatore della postfazione.
19 novembre, 2021Avrà inizio giovedì 25 e terminerà domenica 28 novembre l’11 edizione del Matera Sport Film Festival la manifestazione dedicata al cinema e alla cultura sportiva allo scopo di promuovere la qualità delle produzioni di opere sportive e di sollecitare i produttori alla diffusione dei valori universali dello sport e dello spirito olimpico. Organizzato dall’associazione Matera Sports Academy in collaborazione con l’Uisp Unione Italiana Sport Pertutti con il sostegno del Programma Sensi Contemporanei CINEMA della Regione Basilicata e del Comune di Matera l’iniziativa aderisce al network dei festival lucani BasilicataCinema ed è realizzata con il Patrocinio della Provincia di Matera Fondazione Matera Basilicata 2019 Lucana Film Commission USSI Unione Stampa Sportiva Italiana Rai Basilicata Coni Basilicata e Sport Salute Basilicata. L’edizione 2021 ritorna di nuovo in presenza ed è l’occasione per offrire al pubblico approfondimenti interviste incontri con ospiti e personalità dello sport e della cultura. Le opere selezionate quest’anno sono in tutto 26 e provengono da ogni arte del mondo. La cerimonia di apertura si svolgerà giovedì 25 alle ore 20:30 nell’Auditorium Gervasio di Matera con un omaggio del Festival alla città. Una serata speciale per celebrare lo sport materano di ieri e di oggi durante la quale sarà presentato in anteprima il docufilm fuori concorso La Grande Stagione di Sandro Veglia che racconta la cavalcata trionfale del F.C. Matera verso la serie C stagione sportiva 1990 91 a trent’anni dallo storico traguardo. Ma la manifestazione non è solo cinema ma anche presentazione di libri spettacoli teatrali e incontri con gli autori infatti venerdì 26 novembre alle 17:30 l’hotel San Domenico al Piano ospiterà la presentazione del libro di Luciano Aprile Dove non arrivavano i treni arrivò la serie B occasione per rivedere uno dei protagonisti della serie B del FC Matera. Alle 20:30 il Festival invita invece tutti gli appassionati a teatro: al Cineteatro il Piccolo sarà in programma lo spettacolo Marathon des sables produzione IAC Centro delle Arti Integrate regia di Andrea Santantonio con Cosimo Frascella. La storia si ispira alla vicenda del maratoneta Mauro Prosperi che sarà ospite della serata. Il festival presenterà anche una piacevole anteprima: Le sfavorite documentario fuori concorso diretto da Linda Bagalini e Flavia Cellini che affronta il tema della discriminazione di genere nel mondo sportivo. L’anteprima avrà luogo a Melfi nella giornata di sabato 20 novembre alla presenza delle registe e con la partecipazione dell’ex calciatrice e opinionista sportiva Katia Serra tra le protagoniste del documentario.
18 novembre, 2021Da Matera a Pompei. Viaggio nella bellezza è questo il titolo della mostra che sarà inaugurata e presentata alla stampa giovedì 18 novembre 2021 presso il Museo archeologico Domenico Ridola. La mostra è a cura di Annamaria Mauro Direttrice del Museo Nazionale di Matera e Massimo Osanna Direttore Generale Musei e Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Pompei. Una mostra per raccontare il gusto estetico e il ruolo della donna nel mondo antico in epoche e contesti differenti. Frutto della collaborazione tra il Museo Nazionale di Matera e il Parco Archeologico di Pompei e il Ministero della Cultura la mostra mette a confronto e unisce due contesti archeologici molto diversi tra di loro e lontani nello spazio e nel tempo. La mostra è stata strutturata come un viaggio nella bellezza tra Pompei e la Basilicata per raccontare il ruolo della donna nel mondo antico attraverso ornamenti e gioielli espressione del gusto estetico di epoche e contesti differenti ma anche simbolo di uno status sociale. Una mostra che mette a confronto due territori dalla storia così intensa e diversa: da un lato la Basilicata antica influenzata dai costumi e dalle mode del mondo greco coloniale dall’altro Pompei e l’area vesuviana dove nel I secolo d.C. sono ben documentati lo stile e il gusto romano. L’allestimento della mostra sarà aperto al pubblico fino al 30 giugno 2022.
17 novembre, 2021Dopo Acerenza Castelmezzano Guardia Perticara Irsina Pietrapertosa Venosa e Viggianello un altro comune della Basilicata può annoverarsi tra i borghi più belli d’Italia. Stiamo parlando di Miglionico il piccolo comune in provincia di Matera. Un riconoscimento che arriva dopo anni in cui tutta la comunità miglionichese si è impegnata a promuovere il territorio con un programma di promozione territoriale e accoglienza turistica sempre diversificata. Questo riconoscimento giunge seppur con qualche prescrizione che l’Amministrazione Comunale dovrà porre in essere nei prossimi 24 mesi. L’assessore con delega alla Cultura Giulio Traietta fa sapere che alcune delle indicazioni le abbiamo già valutate e avviate per rendere il Castello un polo museale in collaborazione con il museo Ridola di Matera e quanto prima in collaborazione con la Pro Loco attiveremo un servizio di sicurezza e accoglienza turistica ben struttura . L’inserimento di Miglionico nella lista dei Borghi più Belli d’Italia è anche una conferma della rilevanza del patrimonio storico paesaggistico e ambientale dell’area della collina materana e del cosiddetto itinerario bradanico della cultura che unisce la Basilicata orientale e le sue emergenze storico artistiche. Al comune di Miglionico e all’intera comunità un grande in bocca al lupo per questi anni di intenso lavoro che ci sarà da fare.
15 novembre, 2021