Notizie

News

Informazioni in tempo reale: notizie per data

Attualità Oktoberfest: Forenza capitale lucana della birra artigianale

Oktoberfest: Forenza capitale lucana della birra artigianale

30 settembre e 1 ottobre due giorni di festa con degustazioni, prodotti tipici, animazione e musica


Forenza capitale lucana della birra per un weekend. Dopo il successo della prima edizione torna l’Oktoberfest. Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre il piccolo borgo lucano in provincia di Potenza sarà al centro di una manifestazione in cui i prodotti tipici della Basilicata si abbineranno con il corposo sapore delle birre artigianali frutto della passione e dell’originalità dei produttori locali. Innumerevoli le adesioni tanti gli stand presenti una ventina circa. Variegata l’offerta e le proposte. Frutto del lavoro e della tenacia dei giovani organizzatori: Forenza Web Tv Ritmoove Event e Lucanista. Non mancherà l’intrattenimento sia musicale che ludico con giostre e con una new entry del tutto particolare: il rodeo americano band e dj i quali accompagneranno un percorso gastronomico ricco di prelibatezze. Protagonista insomma la birra artigianale rigorosamente lucana. Il tutto si svolgerà nella suggestiva cornice di Forenza nella fattispecie presso la villa comunale. Il taglio del nastro è previsto alle ore 19 di sabato 30 settembre alla presenza delle istituzioni regionali provinciali e locali. L’Oktoberfest si chiuderà domenica con lo spettacolo dei fuochi d’artificio. Gli organizzatori hanno predisposto anche un’area camper per accogliere i turisti che durante tutto il weekend potranno ammirare la bellezza del centro storico. Il conto alla rovescia è iniziato. Un peccato di gola non esserci.

 25 settembre, 2023
Attualità Le telecamere di un programma RAI tornano in Basilicata

Le telecamere di un programma RAI tornano in Basilicata

Domenica 24 settembre la trasmissione condotta da Federico Quaranta, “Il Provinciale”, sarà dedicata alla nostra regione


La Basilicata torna in tv e lo fa in prima serata. Domenica 24 settembre a partire dalle ore 21:15 su RAI 3 andrà in onda la trasmissione Il Provinciale con una puntata interamente dedicata alla Basilicata. Una terra meravigliosa a tratti piena di mistero rimasta per troppo tempo esclusa dalle cronache contemporanee e dalle mete di viaggio. In realtà la Basilicata nasconde dei tesori dal valore inestimabile. Il cammino di Federico Quaranta inizia da un libro di fiabe del 1600 Il Racconto dei Racconti in cui l’autore Giambattista Basile ispirato dal territorio lucano raccoglie e traduce numerosi racconti popolari. Alcune tra le più importanti fiabe note in tutto il mondo trovano infatti la loro origine in questo testo fondamentale e in questi luoghi incantati. Dalla potenza dei racconti si passa alla suggestione dei territori in un percorso che non vuole descrivere la Basilicata ma conoscerla tra letteratura storia cultura rurale incontrando scrittori intellettuali e abitanti del luogo donne e uomini che hanno scelto di restare o di tornare convinti che questa terra abbia molto da offrire. Un’esplorazione antropologica e autentica che permette di godersi gli scorci incredibili del mare di Maratea le vette selvagge e incontaminate del Pollino il fascino poco conosciuto del Vulture lo stupore regalato dai borghi sulle Dolomiti Lucane e molto altro. E dal teatro naturale dei Calanchi cantanti musicisti e attori si esibiscono in performance di grande valore artistico. Mia Canestrini inoltre conduce alla scoperta degli animali fiabeschi di questa regione: la bramea una farfalla notturna che vive solo nei boschi lucani ed è a tutti gli effetti un fossile vivente ma anche il lupo la cicogna nera gli uccelli rapaci. La tradizione orale si fa identità e le storie profondamente radicate nel passato di un territorio aggiungono una nuova consapevolezza: la chiave per conoscere noi stessi e affrontare le sfide complesse della contemporaneità. Appuntamento dunque a domenica 24 settembre per ammirare le bellezze lucane direttamente in prima serata. Su RAI 3.

 24 settembre, 2023
Attualità Tornano le indagini di Imma Tataranni, la fiction targata RAI che ha reso Matera protagonista sul piccolo schermo

Tornano le indagini di Imma Tataranni, la fiction targata RAI che ha reso Matera protagonista sul piccolo schermo

Al via il 25 settembre con la prima puntata. Attese tante novità e numerosi colpi di scena per una delle serie italiane più vendute all'estero


Dopo il successo di pubblico e di critica dal 25 settembre in prima serata su RAI 1 tornano le indagini di Imma Tataranni Sostituto Procuratore serie tv prodotta da RAI Fiction IBC Movie e da RAI COM giunta ormai alla terza stagione. Vanessa Scalera vestirà di nuovo i panni dell ormai celebre procuratore di Matera: incorruttibile implacabile dissacrante ma dalla grande umanità e graffiante ironia capace di risolvere anche il caso più intricato. Nel cast si confermano Massimiliano Gallo nel ruolo del marito di Imma Pietro De Ruggeri Alessio Lapice nel ruolo del maresciallo Ippazio Calogiuri e Barbara Ronchi che interpreta la cancelliera Diana De Santis e ancora Carlo Buccirosso nei panni del procuratore capo Alessandro Vitali e Cesare Bocci in quelli di Saverio Romaniello. Il personaggio di Imma figlio della penna di Mariolina Venezia è tra i più apprezzati all estero e infatti la serie tv è una delle più richieste. Ciò comporta una grande responsabilità come confermano i dirigenti RAI che è quella di sorprendere con trame sempre più intriganti e particolari in grado di catturare attenzione e interesse. Cosa accadrà nella terza stagione? Lunedì 25 settembre alle 21.30 su Rai 1 andrà in onda la prima puntata di Imma Tataranni 3 intitolata Lontano dagli occhi . Questa stagione porterà molte novità a cominciare dalle condizioni di salute di Calogiuri che è ricoverato in ospedale in condizioni critiche dopo l’attentato in cui Saverio Romaniello interpretato da Cesare Bocci ha perso la vita. Il fedele assistente di Imma è ancora vivo come confermato ufficialmente dalla Rai durante una conferenza stampa a cui ha partecipato anche Alessio Lapice l’attore che interpreta il personaggio. Ippazio Calogiuri è in coma Imma è afflitta e il marito Pietro Massimiliano Gallo decide di iscriversi a un corso di pugilato. Durante il corso incontra la paleontologa Sara Strippoli Sara Drago che lo convince ad iscriversi a un corso di scrittura. Il rapporto tra Imma e Pietro continua a deteriorarsi e presto si ritroveranno a distanza l’uno dall’altro. Nel frattempo Calogiuri esce dal coma ma è diverso freddo distante e concentrato sulla ricerca del responsabile dell’attentato. Dopo un’iniziale amnesia comincia a ricordare e si rende conto di essere profondamente innamorato di Imma. Questa volta a differenza del passato non si tirerà indietro ma difenderà strenuamente il suo amore. Imma si troverà quindi a dover prendere una decisione definitiva. Grande novità nel cast della prima puntata è Gianni Morandi. Il cantante giunge a Matera per un concerto e si trova improvvisamente coinvolto in un caso. Imma lo considera il principale sospettato. Ci sono due elementi che alimentano i dubbi del sostituto procuratore. Innanzitutto è Morandi a scoprire il cadavere. Inoltre fornisce agli inquirenti informazioni cruciali per identificare il possibile responsabile. Sarà così? Che dire non resta che sintonizzarsi lunedì 25 settembre su RAI 1 e seguire le indagini assieme ad uno dei personaggi più divertenti eclettici e dissacranti della televisione italiana.

 23 settembre, 2023
Attualità Torna il Matera Film Festival: al via la quarta edizione con ospiti dal respiro internazionale

Torna il Matera Film Festival: al via la quarta edizione con ospiti dal respiro internazionale

Ospiti d'onore il regista Terry Gilliam e lo sceneggiatore Peter Greenway. La quarta edizione, che si terrà dal 30 settembre al 7 ottobre, promette di regalare tante sorprese


Torna il Matera Film Festival e lo fa con tante novità che soltanto il mondo del cinema sa riservare. Da Terry Gilliam il regista di Paura e delirio a Las Vegas il quale terrà una masterclass e una retrospettiva sulle sue opere allo sceneggiatore e regista Peter Greenway il quale sarà presidente della giuria dei lungometraggi. Saranno loro gli ospiti d onore della quarta edizione della manifestazione cinematografica della Città dei Sassi che andrà in scena dal 30 settembre al 7 ottobre 2023. Nel corso della manifestazione è prevista la presentazione in anteprima mondiale della miniserie inedita Winx club la Magia dell’Italia a cura della Raimbow. RAI Fiction presenterà in anteprima il sedicesimo episodio della sesta stagione de Il Paradiso delle Signore e il primo e secondo episodio della seconda stagione de Il giro del mondo in 80 giorni . Il pubblico potrà assistere a proiezioni e incontri in quattro luoghi tre su Matera e una s Ferrandina. Sono stati programmati in totale 50 eventi con 50 ore di proiezioni 10 talk show quattro presentazioni di libri. Simbolo del Matera film festival sarà la Balena Giuliana rappresentata insieme ai bambini in cammino verso un futuro misterioso. Per le tre sezioni in concorso del festival lungometraggi documentari e cortometraggi sono giunte circa 400 iscrizioni e sono state 26 le opere selezionate 15 corti 6 lungometraggi e 5 documentari . Tra i Paesi presenti e partecipanti figurano India Iran Francia Islanda Giordania Messico Norvegia e Grecia. Il Matera Film Festival 2023 si sviluppa sulla falsariga dei precedenti nella direzione della ricerca d’innovazione dei nuovi linguaggi l’attenzione ai contenuti culturali e nella capacità di intercettare ospiti di primo piano nazionali ed internazionali come dimostra la partecipazione di Terry Gilliam personalità eclettica tra i fondatori dei Monty Python e regista di film leggendari come Brazil Le avventure del Barone di M nchausen Paura e delirio a Las Vegas. Oltre a Gilliam sarà presente come anticipato in veste di presidente di giuria lungometraggi Peter Greenaway considerato uno dei più rilevanti cineasti britannici e protagonista assoluto del cinema d’autore mondiale. Da sottolineare infine le nuove collaborazioni con il Comune di Ferrandina prima tappa per costruire un Festival diffuso su tutto il territorio regionale e con Arpa Basilicata per sviluppare le tematiche ambientali e green.

 23 settembre, 2023
Attualità Canada e Basilicata unite dalla musica: a San Severino Lucano cantano Marco Calliari, Radio Lausberg e i Bandabardò

Canada e Basilicata unite dalla musica: a San Severino Lucano cantano Marco Calliari, Radio Lausberg e i Bandabardò

Québec e Basilicata: due luoghi apparentemente lontani ma uniti dall'amore per le proprie radici. A San Severino Lucano, un progetto di internazionalizzazione della musica italiana organizzato da Migrazioni Sonore in collaborazione con il comune e la Regione Basilicata


L amore per le proprie radici non ha confini. Con una semplice frase come questa si potrebbe riassumere la grande manifestazione che domenica 17 settembre ha portato a San Severino Lucano un nutrito gruppo di canadesi accompagnati dalla star italo canadese Marco Calliari il quale in un clima di vera e propria festa ha allietato la folla lì presente con un repertorio musicale di grande valore. Assieme a lui Giuseppe Oliveto con i suoi Radio Lausberg e il trio della Bandabardò. Quello andato in scena domenica scorsa è stato l ultimo atto del progetto di internazionalizzazione della musica italiana Migrazioni sonore realizzato da Salty Music APS in collaborazione con il Comune di San Severino Lucano e la Regione Basilicata. Chiaramente in un clima di festa così acceso ed entusiasmante non potevano mancare le eccellenze culinarie della tradizione lucana le quali riescono sempre a creare unione e convivialità. Lo spettacolo di San Severino Lucano è l ennesima prova che la distanza al giorno d oggi sia soltanto una questione meramente di superficie. La cultura l amore per le proprie radici il linguaggio universale della musica e del buon cibo soprattutto popolare non conoscono confini e rappresentano i mezzi più adeguati per raggiungere la famigerata sintesi tra tra identità e contaminazione.

 23 settembre, 2023
Attualità Matera ospiterà per la prima volta il BTM, l’evento fieristico di punta del turismo

Matera ospiterà per la prima volta il BTM, l’evento fieristico di punta del turismo

L’iniziativa, richiesta dagli operatori del settore, si terrà nella Città dei Sassi dal 15 al 17 novembre


La prima volta di Matera. La città lucana ospiterà un evento di rilievo internazionale dal 15 al 17 novembre. Si tratta del BTM Business Tourism Market appuntamento fieristico di stampo turistico che riunisce professionisti amministrazioni e imprese focalizzandosi su vari aspetti come la professionalità la formazione la destinazione l’ospitalità il digitale e l’innovazione l’alta qualità dei servizi e la sostenibilità. L’iniziativa è stata molto richiesta dagli operatori del settore e si configura come un’occasione unica e importante per creare una sinergia tra i vari attori coinvolti nel turismo. La manifestazione avrà diversi format nell’edizione speciale BTM InterAzioni Special Edition . Tra questi spiccano: BTM Gusto dedicato al turismo enogastronomico BTM 4 Job per la formazione e il confronto tra giovani e imprese Business meeting per incontri B2B tra buyer nazionali e internazionali e seller locali BTMOFF che fornirà strumenti specifici per gli operatori dell’alberghiero e BTM Wedding Tourism incentrato sul settore matrimoniale visto in ottica turistica. Come sottolineato dal consigliere Francesco Lisurici l’evento rappresenta un’ulteriore tappa nel percorso di crescita e valorizzazione del settore turistico della città . Un’occasione questa per migliorare la qualità del turismo e la visibilità di Matera su scala globale.

 17 settembre, 2023
Attualità Dopo tre anni, torna a Venosa la manifestazione “Riflessi di Stelle”

Dopo tre anni, torna a Venosa la manifestazione “Riflessi di Stelle”

Giunta alla sua decima edizione, si estenderà su due giornate: 10 e 11 agosto


Dopo tre anni di stop a causa della pandemia da Covid 19 la kermesse enoturistica del Vulture ripropone il felice mix tra degustazioni di Aglianico del Vulture e altri vini musica astronomia e divertimento. Torna a Venosa Riflessi di Stelle un successo di pubblico già annunciato ma di cui si sentiva la mancanza in questi ultimi anni. Basti pensare alla passata edizione la nona che in una sola giornata ebbe più di 3000 registrazioni. L’evento è promosso dalla Cantina di Venosa tra le più rinomate del Sud Italia e tra le top 15 aziende in Europa con la certificazione Equalitas EEE equità economicità ed ecologia . In occasione del decennale la manifestazione si estenderà da uno a due giorni. Queste serate magiche offriranno un’esperienza unica un connubio perfetto tra degustazione di vini osservazione astronomica al telescopio del cielo stellato master class e concerti live. Nelle due giornate 3 i concerti in programma. La sera del 10 a partire dalle 22:00 Malatia Tour in Concerto con Ciccio Merolla musicista napoletano e percussionista. A seguire Renanera band nata nel 2012 in Basilicata con l’idea di mescolare musica popolare e contemporanea e raccontare storie attuali anche in dialetto. L’11 agosto è la volta invece dei La Rua gruppo folk pop italiano fondato ad Ascoli Piceno nel 2009 votati secondi dietro Mahmood a Sanremo Giovani 2018 e per tre volte presenti al concertone del Primo Maggio a Roma.

 10 agosto, 2023
Attualità A Viggianello il terzo incontro per la presentazione della rivista edita dalla Protezione Civile “Gruppo Lucano” Risk Elaboration

A Viggianello il terzo incontro per la presentazione della rivista edita dalla Protezione Civile “Gruppo Lucano” Risk Elaboration

Appuntamento all'11 agosto, alle ore 18:00, nella Biblioteca Comunale del borgo lucano


Dopo gli appuntamenti di Forenza e Montemurro la PCGL prosegue il suo ciclo di incontri per la presentazione della rivista Risk Elaboration strategie integrate per la resilienza con l appuntamento a Viggianello PZ . Qui di seguito il comunicato stampa: Rischio vulnerabilità strategie integrate per la resilienza: l esperienza ultradecennale della Protezione Civile Gruppo Lucano e la rivista Risk Elaboration. È questo il titolo del ciclo d’incontri promosso dalla Protezione Civile Gruppo Lucano avente il fine di presentare il nuovo numero della rivista semestrale Risk Elaboration un prodotto editoriale di grande attualità e in grado di fornire indicazioni circa l’interpretazione di fenomeni impellenti quali la crisi ecologica e il cambiamento climatico grazie al contributo di numerosi esperti del settore ricercatori e docenti universitari. La rivista il cui sottotitolo strategie integrate per la resilienza è esplicativo ha l’obiettivo di trasmettere e divulgare contenuti aventi il fine di informare i lettori circa le future sfide poste dalla questione ecologica e il modo attraverso cui affrontarle. Obiettivo che risponde con estrema fedeltà ad una delle colonne portanti dell’attività della Protezione Civile cioè alla prevenzione la quale incontrando l’informazione formano un connubio utile a chi vuole comprendere quali siano le maggiori sfide ambientali del momento. Risk Elaboration è un prodotto di stretta attualità la cui visione totalizzante permette di approfondire numerosi aspetti del tessuto sociale e territoriale lucano. In questo numero contenente un editoriale del presidente nazionale della Associazione di protezione civile Gruppo Lucano Pierluigi Martoccia sulle sfide che attendono il fianco lucano della Protezione Civile ad esempio ampio spazio è dato all’analisi dello sviluppo delle aree interne della Basilicata alla libertà di stampa e alla criminalità organizzata nel vissuto giovanile in provincia di Potenza. Il ciclo di incontri utile a presentare la rivista edita dalla Protezione Civile Gruppo Lucano ha dunque il fine di presentare al pubblico un prodotto editoriale di interesse generale per i lucani e non solo in grado di fornire un’interpretazione informata e informante circa le sfide e le incognite di un futuro ecologico e non solo sempre più prossimo attraverso la lente esperta della Protezione civile Gruppo Lucano da decenni impegnata anche in attività di studio e prevenzione. Dopo il secondo appuntamento tenutosi a Montemurro lo scorso 5 agosto il prossimo incontro si terrà a Viggianello venerdì 11 agosto 2023 alle ore 18:00 presso la Biblioteca comunale sita in via Roma. Interverranno il sindaco di Viggianello Antonio Rizzo il presidente dell’Associazione di Protezione civile Gruppo Lucano sede di Viggianello Giuseppe Attadia il presidente provinciale di Potenza dell’Associazione di Protezione civile Gruppo Lucano Coordinamento nazionale Donato Pafundi il Presidente nazionale dell’Associazione di Protezione civile Gruppo Lucano Coordinamento nazionale Pietro Luigi Martoccia e il direttore editoriale della rivista Risk Elaboration prof. Enzo Vinicio Alliegro. Modera Francesco Rizzo docente universitario.

 9 agosto, 2023
Attualità MostraTi: a Forenza una mostra per celebrare l’arte in tutte le sue forme

MostraTi: a Forenza una mostra per celebrare l’arte in tutte le sue forme

Il 29 luglio i vicoli del centro storico saranno i protagonisti assoluti dell’attività culturale del piccolo borgo lucano. Un appuntamento da non perdere


Il prossimo 29 luglio i vicoli di Forenza PZ al centro di una fruttuosa opera di valorizzazione artistica diventeranno protagonisti assoluti grazie ad un’iniziativa culturale avente il fine di celebrare ogni forma d’arte. Dalla fotografia alla pittura MostraTi ha il chiaro obiettivo di permettere ai cittadini forenzesi e non di esprimere le proprie emozioni ricorrendo alle proprie particolari virtù . A partire dalle 10:30 sarà possibile visitare il centro storico grazie a dei tour guidati. Allo stesso tempo nei vicoli sarà allestita una mostra fotografica e sarà possibile assistere ad un evento di live painting . Nel pomeriggio invece i visitatori assisteranno ad uno shooting fotografico con gli abiti della stilista Sonia Rigilio. Alle ore 19:30 nel casalotto di Vico Giugno Pino Aprile presenterà il suo libro Il nuovo Terroni . Infine l’intrattenimento musicale a cura di artisti locali.

 28 luglio, 2023
Attualità Al via il ciclo di incontri “Rischio, vulnerabilità, strategie integrate per la resilienza: l'esperienza ultradecennale della Protezione Civile Gruppo Lucano e la rivista Risk Elaboration.”

Al via il ciclo di incontri “Rischio, vulnerabilità, strategie integrate per la resilienza: l'esperienza ultradecennale della Protezione Civile Gruppo Lucano e la rivista Risk Elaboration.”

Una serie di appuntamenti per indagare il tessuto sociale, ambientale ed economico lucano. Il primo incontro a Forenza


Rischio vulnerabilità strategie integrate per la resilienza: l esperienza ultradecennale della Protezione Civile Gruppo Lucano e la rivista Risk Elaboration. È questo il titolo del ciclo d’incontri promosso dalla Protezione Civile Gruppo Lucano avente il fine di presentare il nuovo numero della rivista semestrale Risk Elaboration un prodotto editoriale di grande attualità e in grado di fornire indicazioni circa l’interpretazione di fenomeni impellenti quali la crisi ecologica e il cambiamento climatico grazie al contributo di numerosi esperti del settore ricercatori e docenti universitari. La rivista il cui sottotitolo strategie integrate per la resilienza è esplicativo ha l’obiettivo di trasmettere e divulgare contenuti aventi il fine di informare i lettori circa le future sfide poste dalla questione ecologica e il modo attraverso cui affrontarle. Obiettivo che risponde con estrema fedeltà ad una delle colonne portanti dell’attività della Protezione Civile cioè alla prevenzione la quale incontrando l’informazione formano un connubio utile a chi vuole comprendere quali siano le maggiori sfide ambientali del momento. Risk Elaboration è un prodotto di stretta attualità la cui visione totalizzante permette di approfondire numerosi aspetti del tessuto sociale e territoriale lucano. In questo numero contenente un editoriale del presidente nazionale della Associazione di protezione civile Gruppo Lucano Pierluigi Martoccia sulle sfide che attendono il fianco lucano della Protezione Civile ad esempio ampio spazio è dato all’analisi dello sviluppo delle aree interne della Basilicata alla libertà di stampa e alla criminalità organizzata nel vissuto giovanile in provincia di Potenza. Il ciclo di incontri utile a presentare la rivista edita dalla Protezione Civile Gruppo Lucano ha dunque il fine di presentare al pubblico un prodotto editoriale di interesse generale per i lucani e non solo in grado di fornire un’interpretazione informata e informante circa le sfide e le incognite di un futuro ecologico e non solo sempre più prossimo attraverso la lente esperta della protezione civile Gruppo Lucano da decenni impegnata anche in attività di studio e prevenzione. Il primo incontro si terrà a Forenza mercoledì 2 agosto 2023 presso il Casalotto di Vico Giugno. Interverranno il sindaco di Forenza Francesco Mastrandrea il presidente dell’Associazione di protezione civile Gruppo Lucano sede di Forenza Diego Andreana il presidente provinciale di Potenza dell’Associazione di protezione civile Gruppo Lucano Coordinamento nazionale Donato Pafundi il Presidente nazionale dell’Associazione di protezione civile Gruppo Lucano Coordinamento nazionale Pietro Luigi Martoccia e il direttore editoriale della rivista Risk Elaboration prof. Enzo Vinicio Alliegro. Modera Donatello D’Andrea operatore volontario del servizio civile universale di Gruppo Lucano.

 28 luglio, 2023