Informazioni in tempo reale: notizie per data
Venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 20 ingresso alle 19 30 al Teatro Stabile di Potenza andrà in scena il concerto Il vento e la stella la storia di Anna Frank nel ricordo di Miep Gies . Un appassionante racconto musicale per raccontare l’immane tragedia umana della Shoah dell’Olocausto che a causa della follia nazista costò la vita a sei milioni di ebrei. In occasione della Giornata della Memoria istituita in Italia nel 2000 e nel 2005 dall’ONU Katia Ricciarelli torna sul palco in veste di attrice ruolo che l’ha vista da tempo brillantemente impegnata. Le musiche originali in prima esecuzione nazionale del Maestro Nicola Samale e dei Maestri Enzo Izzi e Angela Freno offrono un’intrigante commistione fra i timbri degli strumenti classici con l’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata in scena diretta da Francesco Zingariello e alcuni strumenti della tradizione popolare. Il tutto per un affresco innovativo che ai suoni intreccia il ricordo di Anna Frank nelle parole di Miep Gies cioè una delle persone olandesi che nascosero Anna Frank e la sua famiglia proteggendole dalla persecuzione nazista.
27 gennaio, 2023La società Dogma 95 una delle più attive nell’organizzazione di eventi dal vivo in tutto il Sud Italia porterà a Matera la prima edizione dell’Oversound Matera Music Festival prodotto dalle società M P Company e PM Eventi che operano da molti anni nel settore della musica live e dello spettacolo in varie regioni d Italia. La prima edizione in assoluto è andata in scena a Molfetta nel 2021. La manifestazione si svolgerà a partire dal 2023 in due luoghi simbolo della Città dei Sassi: la Cava del Sole e il Castello Tramontano. È prevista la partecipazione di tanti artisti di respiro internazionale: da Jimmy Sax a Piero Pelù da Vincenzo Salemme ed Enrico Brignano ad Antonello Venditti Biagio Antonacci gli Articolo 31 e Fabri Fibra. Ringraziamo per la collaborazione il Comune di Matera e la Fondazione Matera 2019 siamo certi che questa prima edizione rappresenterà soltanto l ouverture di un percorso che nei prossimi cinque anni condurrà a Matera artisti del panorama nazionale ed internazionale attraverso una line up di eventi in sinergia tra musica e teatro ha dichiarato la Società Dogma 95. Le date precise verranno comunicate nelle prossime settimane a cui ai aggiungerà una data side project a sorpresa che verrà annunciata nei prossimi giorni la quale vedrà come protagonista il nome di un artista di spessore.
26 gennaio, 2023Cosetta la barretta che va di fretta . Un simpatico slogan che va molto lontano a Las Vegas per essere precisi una delle città più famose degli Stati Uniti e del mondo intero. C’è da dire che ne ha fatta di strada l’idea di impresa didattica nata nell’Istituto Leonardo Da Vinci Nitti di Potenza nell’ambito dei laboratori territoriali per l’occupabilità. Sotto la lente della dirigente Alessandra Napoli dei docenti della scuola e di una consulente di esterna esperta del mondo dell’export alimentare Chiara Vigna gli studenti hanno creato un’azienda la DNV acronimo del nome della scuola L. Da Vinci Nitti e un prodotto uno snack made in Basilicata con cereali locali grano Carosella e percoca di Sant’Arcangelo. Il progetto è nato con l’obiettivo di combattere l’obesità giovanile educando gli studenti alla corretta alimentazione e di promuovere la cultura d’impresa nelle giovani generazioni. L’idea prevedeva la realizzazione di un pocket breakfast a base di due prodotti tipici della Basilicata La produzione della barretta da principio affidata al Panificio Ciarly di Picerno è inserita in un vero e proprio progetto di studio che ha previsto tra le altre cose un intervento formativo e organizzativo da parte mia ai ragazzi delle classi quarte dell’istituto tecnico economico spiega Chiara Vigna che da alcuni mesi collabora con l’istituto potentino scuola capofila del programma Proiezioni Territoriali realizzato dalla rete Innovative Lab cui partecipano anche l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale G. Fortunato l’Ic Busciolano e l’Ic Don Milanidi Potenza. In poco tempo Cosetta si è fatta conoscere in tutto il mondo grazie ad un efficace lavoro di marketing e ad un registro comunicazionale ad hoc che ha investito altri settori come l’arte le lingue straniere e l’etica dell’inclusione attraverso la partecipazione dei ragazzi con disabilità che realizzano i gadget a corredo dello snack afferma Vigna. La costanza l’impegno l’entusiasmo dei ragazzi uniti alle capacità imprenditoriali di chi li ha seguiti ha consentito a Cosetta di arrivare al Winter Fancy Food di Las Vegas edizione invernale della più importante fiera del food internazionale che si tiene negli Stati Uniti. Quello legato a questa barretta snack oltre ad essere una grande iniziativa che traghetta i ragazzi nel mondo del lavoro e dell’impresa è sicuramente l’ennesimo efficace e innovativo modo di far conoscere la Basilicata al resto del mondo.
25 gennaio, 2023Tutto il mondo dei gelatai dei baristi dei pasticceri e quest’anno anche dei panettieri e dei pastai si ritroverà a Rimini al SIGEP forse la più importante manifestazione dedicata alla galassia del dolce. Dal 21 al 25 gennaio questi mondi si sfideranno in una gustosa competizione che premierà le prelibatezze di maestri della cucina provenienti da tutto il Paese. A Rimini alla Fiera la 44esima edizione del SIGEP si svolgerà in contemporanea con AB Tech Expo esposizione incentrata su tecnologie e macchinari dell arte bianca. Saranno circa un migliaio gli espositori e dopo quasi vent’anni tornerà anche la Basilicata. La delegazione lucana presente con la Confederazione Pasticcieri Italiani sarà composta da tre pasticcieri di Pignola: il maestro Gerardo Pacillo e i pasticcieri Antonio Rosa e Davide Lauria. La loro presenza alla Fiera del dolce è sicuramente un motivo d’orgoglio per tutta la regione un’occasione per far emergere le eccellenze di una terra piena di vitalità e in grado di sorprendere in tutti i settori.
21 gennaio, 2023Prima Vogue poi Forbes. Due riviste un’unica affermazione: la Basilicata è la meta turistica ideale per il 2023 . In linea con una tendenza attuale che preferisce le vacanze intenzionalmente isolate Vogue ha inserito la Basilicata tra le 12 migliori destinazioni al mondo da visitare nel 2023 . Un club dal respiro internazionale esclusivo e che comprende soltanto Giappone Scozia Patagonia Singapore. Dal canto suo Forbes un’altra rivista importantissima che si occupa di classifiche cultura economica leadership imprenditoriale innovazione e lifestyle annovera la nostra regione fra le prime cinque destinazioni turistiche in Italia da raggiungere nel 2023. Le altre mete percorsi scelte i sono la Sicilia la Sardegna il percorso dei vini e la rete dei borghi più belli d’Italia tra cui figurano anche quelli lucani ovviamente . Come si legge nell’articolo su Forbes che porta la firma di Catherine Sabino: Cesellata di insenature idilliache e bagnata da acque turchesi da chiare a profonde la costa lucana offre numerose opzioni di spiaggia e discoteche. Nelle vicinanze si trova Maratea con un centro storico imperdibile e 44 chiese. Poche ore di auto verso est si arriva sulla costa ionica della Basilicata con un terreno più dolce e ampie spiagge di sabbia chiara. Metaponto è ben posizionata vicino ai resti della civiltà dell’antica Magna grecia e al mare . Anche Vogue è dello stesso avviso infatti Liam Hess scrive: Come esploratore ossessivo dell’Italia meridionale la mia scommessa va sulla Basilicata come regione emergente da tenere d’occhio e idealmente da visitare nel 2023 . Hees parla anche di Matera e dell’iconico inseguimento dell’ultimo film di 007 girato nella Città dei Sassi ma aggiunge anche che questa regione ancora da scoprire vanta anche spiagge incontaminate una storia affascinante e frutti di mare freschi da leccarsi le dita . Antonio Nicoletti direttore generale dell’APT regionale ha dichiarato di sentirsi orgoglioso che la Basilicata sia stata inserita all’interno di queste due prestigiose classifiche e ha altresì affermato che le risorse messe in campo dalla regione Basilicata puntano proprio in questa direzione cioè nel maggior riconoscimento del brand Basilicata come soluzione turistica a vocazione internazionale. Un lavoro importante e costante avente il fine di coordinare e rafforzare l’offerta turistica per andare incontro alle esigenze di mercato che esiste e che ci dedica sempre maggiore attenzione.
20 gennaio, 2023Il prossimo 9 maggio Venosa sarà protagonista del 106 Giro d’Italia in qualità di città di partenza della 4 tappa. Per tale occasione si è costituito un Comitato di tappa che presenterà l’evento in una conferenza stampa programmata per il 19 gennaio 2023 alle ore 12:00 presso la Sala del Trono del Castello Piro del Balzo. Durante l’incontro saranno inoltre presentati il logo realizzato come città di tappa e gli eventi collaterali che si terranno nei prossimi mesi in attesa del fatidico 9 maggio. Parteciperà all’incontro oltre all’amministrazione comunale rappresentata dalla Sindaca Marianna Iovanni anche l’Assessore regionale allo sport Alessandro Galella in rappresentanza della regione Basilicata. Previsti infine gli interventi dei membri del Comitato di tappa che andranno ad illustrare tutte le attività in programma.
19 gennaio, 2023TORINO Effetto wow stupore apprezzamento un piacere sublime per il palato. Uno show nello show. Lo chef lucano originario di Forenza Biagio Floro e il Casaro Nero azienda specializzata nei live show della mozzarella non hanno mezzi termini. Anche a Torino grazie alla fortunata collaborazione con il gruppo Camst durante le Atp Finals hanno conquistato i tennisti e gli addetti ai lavori lasciando tutti a bocca aperta con le ultime acrobazie culinarie presentate in anteprima proprio nel capoluogo piemontese: la pizza scomposta e sushirella il sushi a base di mozzarella nella fattispecie tre nighiri serviti in varie declinazioni. La passione la professionalità prima di tutto. La Basilicata nel cuore con i suoi prodotti le materie prime i sapori. Al centro di tutto appunto la mozzarella esclusivamente di latte vaccino e le sue innumerevoli variazioni. SUSHIRELLA Biagio Floro e il Casaro Nero non finiscono di stupire e di sperimentare. Come nel caso di sushirella un nighiri a base di mozzarella. Tre le varianti proposte. La prima: panna nodino uova di lompo sale Maldon olio di Forenza. La seconda: nodino salsa di maionese al lime gambero di Mazara del Vallo soffritto olio di Forenza e sale nero delle Hawaii. La terza: nodino salmone scottato flamb salsa mista con soia e aceto balsamico di Modena in glassa tartufo di Alba. LA PIZZA SCOMPOSTA Particolarmente apprezzata da tutti la pizza scomposta servita in due versioni. La prima: mozzarella fatta al momento ripiena di gorgonzola e taleggio pressata raffreddata leggermente flambata sopra una burratina condita con cipolla caramellata e guanciale croccante. Immancabile una spruzzata di peperone crusco di Senise in polvere. La seconda riprende l’idea della chef Rosanna Marziale ex concorrente di Masterchef: mozzarella fatta al momento ripiena di gorgonzola e taleggio pressata si raffredda leggermente flamb si prepara una salsa al pomodoro di Forenza aromatizzata al tartufo di Alba si mette a cuore sulla mozzarella e si serve con un po’ di peperone crusco di Senise. LE BURRATINE Immancabili sfiziose deliziose. Sono le burratine del Casaro Nero. C’è quella al pistacchio in crema di pistacchio e granella di pistacchio di Bronte. C’è quella alla barbabietola con pistillo di zafferano e granella e olio alla nocciola. C’è quella alla bottarga di muggine con le uova stratificate di mango e lime tipo cocktail. UN PO’ DI DOLCE Gran finale. Con un pizzico di dolce e un sorriso. Tutto rigorosamente in un solo boccone. Due le proposte: il macaron salato rosso con gorgonzola e cipolla caramellata. Ed infine la mozzarella molecolare all’atomo di azoto servita con passion fruit e patatina croccante. Insomma di tutto un po’ griffato Biagio Floro e Casaro Nero.
21 novembre, 2022Anche Forenza si prepara ad inaugurare il suo primo Oktoberfest. Su iniziativa di alcune associazioni giovanili l’8 e il 9 ottobre 2022 a partire dalle 19 la Villa Comunale ospiterà una manifestazione interamente dedicata alla birra. I partecipanti potranno degustare prodotti tipici forenzesi accompagnandoli alle birre di produzione artigianale provenienti da birrifici locali. Non mancherà l’intrattenimento a cura di alcuni musicisti della zona e un’area giostre per i più piccoli. Sulla scia della ben più nota tradizione bavarese anche l’Oktoberfest forenzese sarà una manifestazione per tutti grandi e piccini.
6 ottobre, 2022TORINO Protagonisti non per caso. Dal 22 al 26 settembre a Parco Dora i portali www.turinista.com www.lucanista.com e De Maria Advisory Group in collaborazione con Inevento saranno presenti a Terra Madre Slow Food con uno stand di 36 mq in area Street food ingresso corso Mortara . Uno stand dinamico smart innovativo dove informazione e food allieteranno addetti ai lavori e pubblico garantendo una gustosa vivacità. Ciliegina sulla torna lunedì 26 settembre a partire dalle ore 18 presso lo stand del Turinista sarà servita agli ospiti istituzionali la merenda sinoira alla presenza del patron di Terra Madre Carlo Petrini che riceverà un premio. Insomma si torna finalmente in presenza dopo i due anni di stop dovuti alla pandemia. Tantissimi gli ospiti e i partner attesi a Parco Dora che rappresenta una delle grandi novità dell’edizione di quest’anno: dal food delivery di qualità di Cosaporto alle star della panificazione Luca Scarcella de il forno dell’angolo e Alessandro Spoto de il Pane di una volta per arrivare a Elena D’Ambrogio Navone giornalista di costume romanziera e titolare del ristorante QR Quadrilatero Romano in via delle Orfane. I monopattini le bici e gli scooter tutti rigorosamente elettrici di Motorgreen avvicineranno il pubblico alla mobilità sostenibile uno dei pilastri della transizione ecologica. Allo stand SC15 le ragazze del Turinista illustreranno i vantaggi e il valore aggiunto di due partner d’eccezione i portali www.ameconviene.it e www.visuresmart.it. Insomma news informazioni utili mobilità sostenibile e food. Raccontano Luca Pasquaretta Founder di portali www.turinista.com e www.lucanista.com e Gianfranco De Maria foodteller e titolare di una delle più interessanti agenzie di comunicazione legate al settore Food and Beverage: Il nostro è un progetto unico e assolutamente inedito ringraziamo i partner e chi ha creduto in noi in particolare gli amici di Terra madre e di Slow Food. Lo spazio che abbiamo allestito non è solo uno stand dove fare somministrazione ma è contemporaneamente anche uno show room a cielo aperto con una zona lounge dove attraverso la presenza costante di ospiti eterogenei verranno creati contenuti multimediali che a loro volta saranno distribuiti attraverso i media con cui abbiamo pianificato una collaborazione: dalle piattaforme web alla stampa online passando attraverso un network di televisioni locali che hanno mostrato interesse per la nostra attività . Il concept è curioso e intrigante al tempo stesso: street food mondo della comunicazione e storytelling si fondono insieme in uno spazio che diventa crocevia di gusti prodotti di qualità e personaggi provenienti da mondi diversi che attraverso il confronto e il dibattito animeranno le giornate all’interno dello stand. Occasione della chiusura dei lavori sarà la Merenda Sinoira prevista dalle ore 18 il 26 settembre presso lo stand SC15 a Parco Dora cuore di questa edizione. Un evento organizzato non solo per offrire ai protagonisti di Terra Madre l opportunità per salutarsi ma che diventa una grande occasione per celebrare lo straordinario Carlo Petrini che quest’anno lascia dopo più di trent anni la guida di Slow Food. Gli ospiti della Merenda Sinoira avranno l’opportunità di gustare piatti speciali caratterizzata dai forti contrasti appartenenti alla tradizione piemontese e lucana. Insomma il Piemonte che incontra la Basilicata griffati dal Turinista Lucanista De Maria Advisory Group ed Inevento.
21 settembre, 2022In una cornice naturale davvero suggestiva quella del meraviglioso lago Sirino dal 16 al 23 agosto andrà in scena uno spettacolo sensoriale davvero suggestivo suoni e luci sul lago . Il format gratuito e che a Nemoli ormai è diventata una tradizione si presenta sotto una nuova veste. Alle installazioni di fontane danzanti e geyser sarà affiancato un nuovo show volumetrico con proiettori macchine del vento e del fumo che creeranno un’esperienza magica con nuovi colori nuove atmosfere su nuove musiche originali. Suoni e luci sul lago è un’esperienza sensoriale unica che permette agli spettatori di assistere gratuitamente ad uno spettacolo di luci ombre e giochi d’acqua a contatto diretto con la natura sulle sponde di uno dei laghi più romantici e suggestivi d’Italia. Gli eventi sul lago Sirino però oltre ad essere attrattori turistici sono anche importanti risorse economiche come sottolinea il sindaco di Nemoli Domenico Carlomagno: Continuiamo con entusiasmo un’esperienza che ci ha consentito dal 2016 ad oggi di consolidare le attività economiche ricettive dell’area di farne nascere nuove di coinvolgere i professionisti locali e di portare nel nostro territorio in cinque anni di eventi circa 150mila presenze . Dal 16 al 23 agosto sino previsti anche spettacoli gratuiti tutte le sere. L’evento è coordinato da Nicola Lanzian e curato dalla società D D Show di Roma con la gestione tecnica di Emilio Imperio e le musiche originali del maestro Rocco Petruzzi.
19 agosto, 2022