Informazioni in tempo reale: notizie per data
La stagione estiva è alle porte ed è tempo di promozione territoriale. La Basilicata ha deciso di puntare sul turismo esperienzale nuova frontiera del viaggio . L’ultimo progetto in questo ambito si chiama Turismo delle Passioni iniziativa di marketing territoriale della Regione e dell’Agenzia di Promozione Territoriale APT . Questo ambizioso progetto mira a creare esperienze di viaggio personalizzate che rispondano alle passioni dei visitatori coinvolgendo gli operatori turistici locali e i residenti. Il progetto nasce da unidea dell’Agenzia di Promozione Territoriale nell’ambito del Piano Strategico del Marketing Turistico e mira a costruire una gamma di proposte tra cui i viaggiatori possono scegliere in base alle proprie inclinazioni e passioni. Tutto ciò richiede un forte coinvolgimento del territorio e dei suoi attori. Per avviare la conversazione e condividere il progetto la Regione Basilicata ha organizzato una serie di incontri in tutto il territorio il primo dei quali si terrà il 7 giugno a Potenza per proseguire poi in altre località come Viggiano Maratea Costa Jonica e la Città dei Sassi. Questi incontri vedranno la presenza del Direttore Generale dell’APT Antonio Nicoletti e del prof. Giancarlo Dall’Ara ideatore del Piano Strategico di Marketing Turistico. Il turismo delle passioni in Basilicata offre innumerevoli opportunità che spaziano dal cinema all’archeologia dalla musica all’artigianato artistico dal cicloturismo allo sport dall’astro turismo alla botanica e fioriture. Il territorio lucano con le sue ricche risorse paesaggistiche ambientali e culturali è pronta a costruire offerte personalizzate per soddisfare le passioni dei turisti. Antonio Nicoletti Direttore Generale di APT Basilicata ha ribadito l’importanza di queste iniziative rivolte a tutti coloro che desiderano condividere le loro passioni con i visitatori. L’obiettivo è quello di andare oltre la semplice accoglienza offrendo ai viaggiatori emozioni. Insomma con il Turismo delle Passioni la Basilicata si propone come una destinazione non solo capace di accogliere ma anche di coinvolgere attivamente i suoi ospiti in esperienze uniche e personalizzate.
5 giugno, 2023Dal 1 al 4 giugno si svolge a Venosa il festival del libro Borgo d Autore rassegna letteraria e culturale che invade le piazze e le vie del centro storico organizzata dall’associazione culturale Il Circo dell’Arte con il patrocinio del Comune di Venosa. La rassegna giunta alla sua quarta edizione prevede la presentazione e la discussione di molti volumi storici miranti a soddisfare pienamente l’obiettivo prefissato dal festival la cui prima edizione risale al 2016 e diventato nel frattempo un punto di riferimento della Città d’Orazio e dei borghi limitrofi e cioè portare il mondo del libro fuori dai contesti tradizionali per recuperare l’idea della piazza come agorà luogo di incontro di parole e di festa promuovendo le realtà locali e le loro tradizioni. La terza giornata il 3 giugno si apre alle 10:00 con quattro chiacchiere con Emanuela Zifarone e i suoi ospiti . Segue alle ore 12:00 un aperitivo con Maria Irene Picece e i suoi ospiti . Alle ore 17:30 nel cortile del Castello Pirro del Balzo si parlerà di storia. Arturo Bascetta presenterà il suo libro edito da ABE Napoli: Gli Armeni di Forenza nei feudi dei templari con la partecipazione di alcuni figuranti del Corteo storico Ugo dei Pagani di Forenza. Modera Donato Bellasalma avvocato presiede Francesco Mastrandrea sindaco di Forenza. Alle ore 18:00 spazio alla sezione Parole d’Autore un percorso narrativo musicale con gli scrittori Nicola Viceconti e Patrizia Gradito e l artista Marcela Gargia. Dalle ore 18.15 si aprirà la sezione dedicata ai titoli delle case editrici presenti in fiera: Neve a luglio di Claudia Reghenzi Zephyro edizioni Il cacciatore di fulmini di Antonio Grasso Leonida edizioni Piccoli inconvenienti prima della felicità di Luciana De Palma Les Fl neurs Vis pacem di Ivan Larotonda Photo travel editions Orecchie agli autori! di Luigi Mazzotta I libri di Icaro e In muta voce di Monica Colonna Nonsolopoesie edizioni . Moderano i giornalisti Piero Russo e Flavia Squarcio Alle ore 20:15 sarà il turno dell’ambiente con Anthropica di Emanuela Dattolo e Domenico D Alelio Hoepli . Modera Flavia Squarcio giornalista. C’è anche spazio per la narrativa con la presentazione e il commento del libro di Marino Bartoletti: La discesa degli dei Gallucci editore . Modera Margherita Agata giornalista. La terza giornata si chiuderà con un po’ di musica jazz. Alle ore 21:30 si esibirà il Michele Brienza quartet . L’ultima giornata si aprirà invece alle ore 11:00 in piazza Castello con l’appuntamento Spiderman tesse relazioni . Previsti giochi per bambini e genitori con la partecipazione di Spiderman al secolo Francesco Pio Tarantino noto per aver adottato il suo travestimento da supereroe per regalare momenti di allegria ai bambini malati. Due gli ospiti previsti in serata nelle sezioni Parole d’Autore e Incontri d’Autore nel cortile del castello. Alle 20.15 Fernando Blasi in arte Nandu Popu cantante dei Sud Sound System presenterà al pubblico di Venosa il suo libro Li menati un racconto che attraversa il tempo aprendo uno squarcio sul passato di una parte del territorio salentino Casalabate in particolare e sui trascorsi autobiografici dell’autore. Chiuderà la rassegna l’incontro con Giuliana Sgrena nota giornalista e scrittrice storica inviata del Manifesto dai teatri di guerra del Medio Oriente e dell’Africa che partendo dal suo ultimo libro Donne ingannate. Il velo come religione identità e libertà parlerà del rapporto tra libertà e religione quale emerge dalla voce delle donne incontrate nei suoi viaggi. Il programma completo di Borgo d’Autore 2023 è disponibile sul sito www.borgodautore.com.
3 giugno, 2023La Basilicata continua ad incuriosire ed è sempre più un punto di riferimento del turismo internazionale. Dopo le classifiche di Vogue di Forbes e di Preply arriva un altro riconoscimento per una città lucana. Si tratta di Maratea nota perla della costa tirrenica famosa per le sue spiagge e per la statua del Cristo Redentore. Maratea assieme a Positano San Vito Lo Capo Portofino e Amalfi svetta nella classifica resa nota da Holidu portale di prenotazione di case vacanza in Europa delle 30 località italiane con meno di 5000 abitanti più ricercate online dai turisti. Si sa negli ultimi anni la tendenza non solo nelle grandi città ma anche nei piccoli centri è diventata più che una moda e nel Belpaese di piccoli borghi incantevoli da visitare ce ne sono tantissimi. Basti pensare che si calcola che i comuni con meno di 5mia abitanti rappresentino circa il 70 del numero totale occupando circa il 54 del suolo nazionale mentre si stima che i borghi ancora più piccoli siano circa 2676 con una popolazione di quasi 10 milioni di abitanti. Si tratta numeri che certificano come il patrimonio architettonico culturale e sociale sia custodito all’interno delle piccola realtà caratterizzate da una natura incontaminata da panorami mozzafiato da sapori e tradizioni invidiabili e tramandate nel corso dei secoli. Malgrado le difficoltà di spopolamento di cui queste realtà soffronoi i borghi italiani stanno trovando nuovo splendore grazie a questo nuovo tipo di turismo il quale porta molti appassionati a comprare delle case e gli amministratori a metterle a disposizioni a cifre simboliche. In base alla ricerca di Holidu che si basa sul volume di ricerca medio mensile numero di abitanti e prezzo medio delle case vacanze Positano è la località con maggiore volume di ricerca online con ben 110 mila ricerche medie mensili. Al secondo e terzo posto si collocano San Vito Lo Capo e Portofino con circa 90 mila ricerche. Al quarto posto la perla lucana di Maratea mentre Amalfi chiude la top 5. Un grande riconoscimento il quale premia una città dall’immenso potenziale turistico e che nel corso degli anni si è adoperata per diventare un punto di riferimento dei luoghi di villeggiatura italiani e internazionali.
29 maggio, 2023La Basilicata ancora al centro del cinema e della televisione italiana. Da alcuni giorni una troupe sta eseguendo delle riprese a Ferrandina noto borgo in provincia di Matera. Ancora sconosciuto il titolo della pellicola la quale probabilmente sarà diretta dal regista Riccardo Donna autore di numerose fiction di successo targate RAI. Le riprese. al momento stanno interessando il Rione Santa Maria comprese alcune attività commerciali del posto. Sono tanti gli automezzi della troupe i quali hanno invaso le strade della cittadina attirando ovviamente la curiosità delle persone le quali hanno visto il set cinematografico.
19 maggio, 2023La pioggia non ha rovinato la festa. A San Severino Lucano è andata in scena la quindicesima edizione del Trofeo dei briganti una tradizione dello sport lucano che però questa volta è stato valido per il campionato italiano di Trail. La prima sfida ad alta quota che arriva nel Parco nazionale del Pollino e che la Fidal ha voluto affidare alla Asd Correre Pollino. Oltre 200 partecipanti 80 società dal Trentino alla Sicilia con atleti di fama nazionale e internazionale. Due i percorsi: quello per il titolo italiano di 30 chilometri che ha toccato quota 1600 metri sul livello del mare quello più breve di 13 chilometri non meno suggestivo del primo. Prima dello start è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo delle vittime dell’alluvione in Emilia Romagna. A tagliare il traguardo come primo è stato Jean Baptiste Simukeka del Rwanda del team GS Orecchiella Garfagnana con un tempo di 2 ore e 8 minuti. Anche se non concorreva al titolo italiano è stato comunque il protagonista. Specializzatosi nel Mountain and Trail running negli ultimi anni ha vinto tantissimo nel panorama nazionale. Dopo 8 secondi è arrivato il lombardo Gianola Dionigi della U.S. Malonno. Si classifica terzo Marco Barbuscio della Asd Marathon Cosenza. Prima tra le donne Irene Mantica compagna di squadra di Gianola che ha fatto registrare il 16esimo posto assoluto. La CorrerePollino ha festeggiato il primo posto nella 13 chilometri con l’atleta di casa Egidio Lo Vaglio che ha concluso con un tempo di 55 minuti e 40 secondi. Il Presidente della CorrerePollino e vice presidente della Fidal regionale Antonio Figundio assieme al sindaco di San Severino Lucano Franco Fiore si sono detti soddisfatti per essere riusciti a portare questo grande evento sul Pollino perch oltre ad essere importante da un punto di vista agonistico lo è sicuramente anche da un punto di vista turistico.
23 maggio, 2023A spuntarla alla fine è stato Mattia Zenzola ballerino di origini pugliesi che aveva già gareggiato lo scorso anno ma che fu costretto a ritirarsi a causa di un infortunio ma l’ultima edizione di Amici ha sorriso anche ad Angelina Mango figlia del ben noto cantante di origini lucane che con la sua voce inconfondibile ha conquistato generazioni di appassionati di musica. Angelina classe 2001 e originaria di Maratea nel corso del talent ha ricevuto il plauso sia dai giudici della trasmissione che quelli del pubblico tanto da diventare il volto della playlist di Spotify dedicata alla Generazione Z. Nel giro di pochissimi mesi infatti il suo singolo d’esordio Voglia di vivere presentato a gennaio ha fatto registrare oltre 4 5 milioni di ascolti. E non è stato questo l’unico successo della giovane cantante. Anche il secondo singolo che Angelina Mango ha presentato ad Amici lo scorso 12 marzo Mani vuote ha fatto incetta di ascolti in pochissimo tempo arrivando a 1 5 milioni di stream. Il terzo inedito che la giovane promessa della musica ha presentato al talent dal titolo Ci pensiamo domani e che farà parte del suo primo disco Voglia di vivere è in uscita per il prossimo 19 maggio. Durante l’ultima serata di Amici 22 si è classificata alle spalle del ballerino pugliese dopo una lotta all’ultimo voto terminata 52 a 48 ma la figlia d’arte ha fatto comunque incetta di premi. Oltre alla categoria canto Angelina Mango ha conquistato il premio della critica e quello delle radio. Una serie di successi che si aggiungono alle tante occasioni già avute come a Sanremo giovani e al concerto del primo maggio che hanno permesso al pubblico di far conoscere una stella emergente di soli 22 anni.
15 maggio, 2023Sabato 13 maggio dalle ore 12:00 Matera tornerà protagonista su RAI 1 all’interno della trasmissione televisiva Linea Verde Start il programma realizzato in esclusiva da Confartigianato. La Città dei Sassi ha infatti una lunga tradizione legata all’artigianato i cui maestri sono protagonisti assoluti perch custodiscono la storia e i saperi tradizionali e sono artefici di prodotti belli ben fatti personalizzati e durevoli con un occhio attento alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del territorio e delle sue risorse. A Matera i maestri artigiani sono gli imbattibili autori di pezzi unici ambasciatori del made in Italy nel mondo gelosi custodi di tradizioni tramandate nel corso del tempo o apprese per passione. A Linea Verde Start in onda oggi si parlerà di loro: artigiani intagliatori appassionati che rappresentano la spina dorsale di quelle consuetudini che rendono Matera la Basilicata e il Sud dei posti unici al mondo.
13 maggio, 2023Cosetta la barretta che va di fretta continua a stupire. Dall’8 all 11 maggio il pocket breakfast lucano approderà al TuttoFood 2023 una prestigiosa fiera internazionale punto di riferimento di produttori e distributori del food di qualità che si terrà a Milano in quei giorni. Frutto di un’iniziativa delle studentesse e degli studenti dell’I.I.S. L. Da Vinci Nitti di Potenza il dolce ha riscosso nel corso di questi mesi grande attenzione e interesse da parte di imprenditori e produttori alimentari. La D.V.N. questo è il nome scelto per la giovane impresa si propone di promuovere e di commercializzare il pocket breakfast Cosetta la barretta che va di fretta un dolce lievitato made in Lucania con un equilibrato apporto di zuccheri e calorie e nello stesso tempo rispettoso della tradizione alimentare della nostra terra. La partecipazione ad un evento così importante come una fiera internazionale del cibo rappresenta sicuramente una un successo che va ad aggiungersi agli altri accumulati in questi mesi come la partecipazione al FancyFood di Las Vegas e che il 9 Maggio vedrà impegnata la stessa barretta alla conquista di buyers e imprenditori insieme con studentesse studenti i docenti con la Dirigente dell’istituto scolastico Vinci Nitti prof.ssa Alessandra Napoli e con l’Export Manager Chiara Vigna. Una grande opportunità per i giovani lucani i quali dimostrano delle capacità imprenditoriali non comuni una chiara è inequivocabile conferma di quanto la Basilicata abbia da offrire in tutti i settori produttivi.
8 maggio, 2023Una giornata speciale per i fedeli di San Severino Lucano protagonisti di un evento a suo modo storico la prima trasferta della statua della Madonna del Pollino. Mercoledì 3 maggio durante l’udienza generale in Piazza San Pietro Papa Francesco ha benedetto la statua della Madonna del Pollino e tutti i pellegrini provenienti dal paese lucano. Arrivata nella capitale a bordo di un furgoncino la statua è stata posizionata ai piedi della Basilica. Ad accompagnarla la comunità parrocchiale del paese insieme al parroco don Antonio Lo Gatto e al sindaco Franco Fiore. Nella giornata precedente invece la delegazione guidata dal parroco Lo Gatto e dal sindaco Franco Fiore è stata accolta nella chiesa romana di Santi Antonio e Annibale Maria dove è stata celebrata la Santa Messa presieduta da mons. Orofino insieme al sacerdote della parrocchia don Pasquale Albisinni originario di San Giorgio Lucano. Il primo cittadino di San Severino ha dichiarato: per noi è stato un onore e un vanto poter accompagnare la statua della nostra Madonna dal Papa. Siamo cresciuti e cresciamo i nostri figli affidandoli alla protezione della Madonna del Pollino e oggi averla accompagnata in Vaticano ci ha riempito di emozione .
5 maggio, 2023Saranno gli autori lucani la storia dei nostri lucani nel mondo quella dei racconti di Rocco Scotellaro e le analisi storiche su Zanardelli in Basilicata in uno con i racconti ed i progetti di riscatto del territorio lucano al centro delle analisi che il Lucanista ha promosso d’intesa con l’Unione delle Province di Basilicata la Provincia di Potenza e la Provincia di Matera in occasione del Salone Internazionale del Libro in programma a Torino dal 18 al 22 Maggio 2023. Nel nostro Stand T89 nel prestigioso Padiglione Oval del Lingotto di Torino il 19 e 20 Maggio annuncia Luca Pasquaretta Direttore de Il Lucanista.com abbiamo messo in programma una serie interessante di presentazioni di autori lucani e dei loro testi messi a confronto con i promotori di cultura e di storia del territorio lucano nel palcoscenico nazionale non senza un riconoscimento alle tradizioni ma anche ai progetti innovativi di ricerca e di contrasto al disagio giovanile nel post Covid19 attraverso la rilettura delle storie di riscatto e di conoscenza dei fenomeni sociali di rinascita in atto in Basilicata a cura di Emilio Salierno su un racconto dello studente Alfonso Stigliani o come nei testi dedicati alle donne in maternità con Claudia Marone ed al loro ruolo guida che la Consigliera di parità della Provincia di Potenza Simona Bonito in uno con quella di Matera va promuovendo da qualche tempo . Uno sforzo che le due Province attraverso la lungimiranza dei due Presidenti Christian Giordano e Piero Marrese hanno deciso di far uscire dai confini regionali raccogliendo il nostro invito ad essere presenti al Salone Internazionale del Libro di Torino come viatico di un nuovo mondo nel quale la Basilicata deve proiettarsi e immaginare di rinascere. Da qui l’idea di raccontare le storie di Leonard Covello e Vito Marcantonio due lucani nel ghetto dei migranti di Harlem scritto da Renato Cantore nel dialogo con Roberto Placido Presidente del Circolo G.Fortunato di Torino quella di Felicia Muscio raccontata da Vito Marone. E ancora il romanzo di Vincenzo Corarro Il tempo nascosto tra le viole il reading di poesie dialettanti di Franco Pantalena le fiabe e le poesie scritte da Gabriella Bulfaro Il rumore della libertà e da Annalisa Ascoli Filastrocche all’improvviso tutti con il comune denominatore delle immagini e le sensazioni della nostra terra. Quindi i discorsi di Giuseppe Zanardelli in Basilicata Discorsi e cronache attraverso i giornali a cura di Domenico Malvasi e Antonio Romano e in conclusione della due giorni l’anniversario del Centenario della nascita di Rocco Scotellaro attraverso le interpretazioni letterarie di Renato Cantore Giuseppe Lupo e Gino Lavista Presidente del Circolo Lucania Viva di Rivoli a cui seguiranno i canti popolari di Antonio Guastamacchia e Antonio Brienza. Saremo dunque nel solco di una comune identità che esce dai confini locali ed esalta il senso del racconto nuovo della nostra terra che andiamo sostenendo da anni e che gli Enti Locali hanno avvertito come una esigenza condivisa della sua gente.
4 maggio, 2023