Informazioni in tempo reale: notizie per data
Dal 2 al 5 aprile si svolgerà a Verona la 55esima edizione del Vinitaly il più importante evento vitivinicolo B2B internazionale il quale prevede la presenza di 30 nazioni di importatori e buyer qualificati provenienti da diversi Paesi del mondo. E come accade da circa un trentennio ci sarà anche la Basilicata con il suo bagaglio culturale nel settore fatto di eccellenze e vini rinomati. La postazione della Regione Basilicata estesa su 300 mq presente nel padiglione 11 Stand E5 si contraddistinguerà con un leitmotiv creato per promuovere il territorio della Basilicata Tipica i vini DOP e IGP lucani in coerenza con il concept generale con cui è stato disegnato lo spazio che rende omaggio al grande scrittore poeta e politico di Tricarico Rocco Scotellaro in occasione delle celebrazioni del centenario della sua nascita . Estratti poetici dedicati al vino scorreranno su schermi e sulle pareti dello stand lucano con l’intento di promuovere la memoria e valorizzare l’attualità del suo messaggio sulle passioni del mondo contadino che continua ad emozionare attraverso il tempo e le generazioni. La Regione Basilicata sarà lì con 17 aziende tra cui: Agricola Strapellum Alovini Azienda Vitivinicola Bonifacio Francesco Azienda Agricola Donato D’Angelo Battifarano Cantina La Luce Cantine Re Manfredi Carbone Vini Casa Maschito Colli Cerentino Consorzio Di Tutela e Valorizzazione della DOC Terre Dell’alta Val D’Agri Latorraca Giuseppe Porsia Azienda Agricola Tenuta Le Querce Tenuta i Gelsi Terra dei Re Vitis In Vulture. Le aziende partecipano con un cofinanziamento dei costi e sono coordinate dalla Direzione Generale Agricoltura. Tra i vari eventi in programma domenica 2 aprile ci sarà l’assegnazione del Premio Angelo Betty ad un’azienda lucana che si è contraddistinta per aver saputo promuovere e valorizzare la coltura vitivinicola insieme a degustazioni e focus sul futuro del vino Aglianico del Vulture sui mercati. Negli stessi giorni poi i vincitori del Premio Regionale Olivarum dopo la partecipazione gratuita offerta dalla Regione Basilicata ad Olio Capitale a Trieste e al Cultural festival della cultura alimentare a Matera saranno presenti al Sol Agrifood il più grande salone internazionale dell’Olio Extravergine di Oliva. La Basilicata sarà rappresentata dall’azienda agricola Ciciddo di Villa Angela di Matera primo classificato dall’Oleificio Trisaia di Laguardia Giuliana Maria di Rotondella secondo classificato e dal Frantoio Oleario Alamprese Sas di Venosa terzo classificato. Tra i menzionati arrivati al primo posto nelle rispettive categorie saranno presenti: Antico frantoio Di Perna di Campomaggiore per Prodotto di Montagna Azienda agricola Marvulli Vincenzo di Matera per Biologico Azienda Agricola Carriero Filomena di Montescaglioso per Monovarietale Frantoio Oleario F.lli Pace Srl di Pietragalla per IGP Olio Lucano e Frantoiani del Vulture di Venosa per la menzione Vulture DOP.
1 aprile, 2023All’I.I.S. Federico II di Svevia di Melfi diretto dal Dirigente scolastico prof. Prospero Armentano è tutto pronto per lo svolgimento della 23esima edizione della Olimpiade dedicata interamente alla riflessione sugli sviluppi e le continue trasformazioni del mondo contemporaneo a seguito delle nuove tecniche di comunicazione. Il tutto si svolgerà in tre giorni a partire dal 31 marzo. La prima giornata inizierà con gli abituali saluti istituzionali. Da quelli del Presidente della Regione Vito Bardi a quelli del Prefetto di Potenza Michele Campanaro del Presidente della Provincia di Potenza Christian Giordano del Sindaco di Melfi Giuseppe Maglione e dell’Assessore Alessandro Panico. Il mondo della scuola è rappresentato dalla Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Claudia Datena e dalla Direttrice Generale del Ministero dell’Istruzione e del Merito dottoressa Gianna Barbieri. Alle 9:30 la competizione è iniziata con la lettura del tema assegnato dal Ministero. Per circa otto ore i concorrenti si cimenteranno nell’elaborazione di un prodotto multimediale che sarà poi vagliato da una giuria che decreterà la vincitrice o il vincitore della ventitreesima edizione della prestigiosa competizione la quale vede la partecipazione di 80 studenti provenienti da 8 regioni italiane e da 3 istituti dell’Albania. Obiettivo della suddetta Olimpiade è quello di stimolare gli studenti all’approfondimento di conoscenze nel campo telematico e multimediale favorendo il confronto fra le competenze sviluppate nelle varie realtà scolastiche nazionali ed internazionali e sollecitando la sensibilità dei ragazzi nei confronti di temi di valenza europea attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie. Previsto anche uno spazio dedicato alla formazione dei docenti. A partire dalle ore 10 presieduto dal Presidente del Mediashow prof. Nicola Cavallo avrà inizio il corso di aggiornamento dal titolo Orientiamoci al futuro . La seconda parte della mattinata sarà dedicata a orientamento e motivazione con uno sguardo ai progetti STEM per tutti. La sessione pomeridiana sarà infine dedicata agli scenari occupazionali a seguito della riforma del sistema ITS. La seconda giornata il 1 aprile sarà dedicata alla voce degli studenti che porteranno la loro esperienza lavorativa come esempio per i giovani nel campo del metaverso dell’automotive e nel giornalismo moderno. Infine domenica 2 aprile nella splendida cornice Sala Consiliare Nitti Bovet del Palazzo di Città si terrà la premiazione che concluderà la manifestazione alla presenza di Autorità Civili Militari e Religiose.
31 marzo, 2023Grande attesa per un evento storico per le comunità montane ai piedi del monte Pollino. I comuni potranno assistere ad un accadimento speciale che mai si era verificato: la Madonna del Pollino incontrerà papa Francesco il prossimo 3 maggio. Per la prima volta la statua sacra verrà portata e celebrata in piazza San Pietro durante l’udienza generale delle ore 9. La Vergine a cui il Papa è devoto in quanto mamma di tutti si trova nella chiesa di San Severino Lucano nei mesi invernali una piccola comunità locale in cui la Madonna è apparsa ad un pastore nel 1730. Sono trascorsi circa 300 anni ma la devozione e il legame che la popolazione del Pollino ha nei suoi confronti è incredibilmente forte tanto da venire ogni anno celebrata nel mese di giugno quando nella prima domenica del mese la statua viene condotta al suo santuario in mezzo ai monti con una lunga processione. Ed è proprio qui che si raccolgono i devoti centinaia di visitatori provenienti dalla Calabria Citra e dalla Basilicata. Si tratta delle stesse persone che per la prima volta assisteranno al viaggio della statura fuori i confini delle rispettive regioni. Un viaggio che la porterà al cospetto del Pontefice.
30 marzo, 2023La prima a Bari al festival Bif st è stata un successo. Il nuovo film di Rocco Papaleo che vede il debutto al cinema della celebre cantante Giorgia riapre il discorso sul Sud come soltanto un eclettico cineasta e Papaleo lo è sa fare. Tredici anni dopo il successo internazionale di Basilicata Coast to Coast una nuova incursione tra Maratea e Lauria dove Rocco è nato nel 1958. Non si tratta di un modo per chiudere i conti quanto per riflettere sull’essenza di vite sospese tra fughe e ritorni come sono quelle di tanti meridionali della sua generazione e anche più giovani. Così la storia di Orlando Papaleo un accordatore di pianoforti che soffre di dolori alla schiena e di un disagio esistenziale mai risolto si trasforma in un’analisi generale e collettiva delle speranze naufragate e dei fallimenti personali. Ad affiancare il protagonista c’è Orlando da giovane Simone Corbisiero che sarà implacabile nei confronti dei suo io sessantenne. Mentre va di scena lo sfottò dell’eterna rivalità tra potentini e materani fa capolino un’ipotetica storia d’amore con la fisioterapista Olga Giorgia . Nel mezzo una difficile situazione familiare. Scordato è infine un lessico familiare e sociale del Sud di ieri e di oggi. Nel film non manca una serie di omaggi a Rocco Scotellaro celeberrimo poeta lucano autore di centinaia di poesie del quale il prossimo 19 aprile ricorre il centenario della nascita morì trentenne nel 1953 . Insomma Scordato che uscirà nelle sale il prossimo 13 aprile è un film maturo a tratti malinconico. Una pellicola a cui di certo non mancano momenti di ilarità ma il cui compito principale è quello di far riflettere sulle cose importanti della vita.
29 marzo, 2023Il grande cinema italiano a Matera. A Palazzo Lanfranchi un evento dal respiro internazionale che ha visto la partecipazione di due ospiti che il grande cinema l’hanno vissuto. Il primo è l’attore regista sceneggiatore e produttore Terence Hill nome d’arte di Mario Girotti un personaggio che dopo aver spopolato con i film in coppia con Bud Spencer si è fatto amare dal pubblico televisivo nei panni di don Matteo nell’omonima è famosissima fiction targata Rai. Insieme a lui Renato Casaro uno dei più importanti influenti e innovativi cartellonisti cinematografici italiani. L’incontro verteva sul tema C’era una volta prima del digitale L’ultimo uomo che dipinse il cinema promosso dal Museo nazionale di Matera e dedicata proprio ai capolavori del Casaro. Dopo aver visitato la mostra i due hanno raccontato al pubblico alcuni aneddoti divertenti legati ai film che hanno coinvolto Girotti e lo stesso Casaro il quale ha lavorato con l’attore nella realizzazione di alcune famose locandine. A fare gli onori di casa il direttore del Museo Nazionale di Matera Annamaria Mauro. Gli ospiti hanno dialogato con la curatrice della mostra Chiara Matteazzi funzionaria della Direzione regionale Musei Veneto e Fabio Toninelli presidente dell’associazione Tapirulan. A Terence Hill è stato donato un plaid con la scena del film Lo chiamavano Trinità uno dei suoi film più famosi diventato un cult della storia del cinema. Il plaid è stato realizzato dall’artigiano pomaricano Donato Cirella mentre il pasticciere Nicola Giotti di Giovinazzo ha donato all’attore un uovo di Pasqua in cui era raffigurata una scena dello stesso film. L’incontro con Terence Hill è stato inserito tra gli appuntamenti collaterali alla mostra Il mio nome è Renato Casaro allestista dallo scorso ottobre a Palazzo Lanfranchi con un’esposizione di 100 opere tra originali e manifesti realizzati dagli anni ’50 ad oggi. L’idea è nata dalla collaborazione tra il Museo Nazionale di Matera la Direzione regionale Musei Veneto l’Associazione Tapirulan e il Matera Film Festival ed è curata da Chiara Matteazzi e Fabio Toninelli La mostra è stata prorogata fino al 1 maggio 2023. Nel corso della sua carriera Renato Casaro ha realizzato migliaia di opere dedicate al cinema lavorando a fianco dei più grandi registi del mondo quali Quentin Tarantino Bernardo Bertolucci Sergio Leone James Cameroon e David Lynch. Diversi fra i bozzetti e i manifesti in mostra a Palazzo Lanfranchi sono quelli che vedono protagonista proprio Terence Hill spesso in coppia con l’inseparabile amico di una vita Bud Spencer come Chi trova un amico trova un tesoro 1981 Io sto con gli ippopotami 1979 Lo chiamavano Trinità 1970 Continuavano a chiamarlo Trinità 1971 Botte di Natale 1994 Altrimenti ci arrabbiamo 1974 Due superpiedi quasi piatti 1977 Il mio nome è Nessuno 1973 . Foto di copertina: SassiLive
27 marzo, 2023Gabriele Cirilli uno degli attori comici italiani più amati della televisione e del cinema porterà il suo spettacolo Duepuntozero’ sul palco del Cine Teatro Andrisani di Montescaglioso nella serata di mercoledì 22 marzo. Duepuntozero’ è il nuovo spettacolo che Cirilli ha preparato in questi due anni di momentanea sospensione dell’attività teatrale causa pandemia e ripartendo dal successo della stagione teatrale 2018 2019 con Mi Piace Di Più . Grazie alle sue grandissime doti di performer tuttofare capace di impegnarsi in tutti i ruoli con una semplicità e versatilità unica lo show di Cirilli si rivelerà piacevole e interessante. Lo spettacolo nello specifico si concentra su cosa voglia dire al giorno d’oggi essere aggiornati connessi globali veloci e su come sopravvivere stando al passo con il tempo tramite la continua ricerca del nuovo attraversando tutti i generi del teatro comico: dalla commedia degli equivoci al cabaret canzoni da cantante vero monologhi e gag irresistibili. In questo spettacolo Gabriele Cirilli porta in scena insieme a s anche le persone che fanno parte della sua vita. Il pubblico non le vedrà all’inizio ma durante lo spettacolo e prenderanno corpo all’interno di monologhi e racconti. L’ultima opera di Gabriele Cirilli promette di non deludere tanto che in molti la considerano come l’ennesima prova della maturità artistica di un vero e proprio mattatore della risata .
21 marzo, 2023Dopo il successo delle tappe campane e pugliesi Fruit Salad School Games 2023 sta per sbarcare in Basilicata. Dal 20 al 25 marzo sei appuntamenti in diverse scuole della regione all’insegna di quiz e giochi educativi. Le scuole coinvolte saranno in ordine cronologico dal 20 al 25 marzo: Pisticci Marconia di Pisticci Policoro Matera Rotondella e Garaguso Grassano. L’iniziativa è promossa dall’AOP Arcadia a cui Asso Fruit Italia è associata Agriverde Aoa Assodaunia La Deliziosa Meridia e Terra Orti. Scopo dell’iniziativa è la promozione del consumo di frutta e ortaggi con il coinvolgimento dei giovani studenti e con la preziosa collaborazione delle scuole e delle organizzazioni ortofrutticole coinvolte a livello territoriale. Nel corso degli incontri con le scuole sono in programma giochi mirati a stimolare il movimento fisico i momenti di approfondimento con esperti nutrizionisti d quiz interattivi comprendenti domande a cui gli alunni dovranno rispondere al fine di verificare che abbiano appreso in maniera corretta l’importanza delle nozioni fornitegli. La classe che otterrà il punteggio più alto si aggiudicherà il trofeo di tappa e il diritto a partecipare alla finalissima. Al termine di tutte queste attività verrà offerta frutta e verdura fresca a tutti i partecipanti al fine di invogliarli ulteriormente ad acquisire delle buone abitudini alimentari.
17 marzo, 2023Bollywood approda a Matera. Nella Città dei Sassi è in corso il sopralluogo della nota casa cinematografica indiana Hombale Films per un nuovo progetto. Si tratta del film Salaar di genere thriller azione diviso in due parti con versione originale in lingua telugu scritto e diretto da Prashanth Neel e prodotto da Vijay Kiragandur. Il film ha come protagonisti il divo indiano Prabhas e Shruti Haasan. La pellicola è molto attesa in India calendarizzata nelle sale il prossimo autunno e racconta la storia di due giovani provenienti da due Paesi diversi che si innamorano nonostante le grandi differenze culturali. Il budget previsto per la realizzazione del film è di 26 milioni di dollari di cui una parte si riverserà sull economia locale accoglienza in alberghi e altre strutture ricettive trasporti con Ncc impiego di maestranze. . Oltre ai benefici diretti il sindaco Domenico Bennardi spera anche in un ritorno turistico a lungo termine. A Matera saranno girate entrambe le parti di Salaar : le lavorazioni stanno iniziando senza il cast mentre in inverno per la seconda parte si prevedono altre settimane di riprese. Altre città coinvolte nel progetto cinematografico sono Budapest Napoli e Roma. In questi mesi Matera è stata al centro delle attenzioni cinematografiche nazionali e internazionali grazie ad alcune produzioni nonch ad alcuni rumor come quello di Tom Cruise che non hanno fatto altro che accrescere il suo fascino. In questi giorni sono iniziate le riprese per la terza stagione di Imma Tataranni dopo il grandissimo successo delle prime due. Inoltre il mese scorso si è conclusa la produzione statunitense Pins and Needles con Omar Sy interamente girata a Matera. Infine tra aprile e maggio nella Città dei Sassi sarà realizzato in cinque settimane La luce nella masseria un nuovo film prodotto per Rai 1 con la regia di Riccardo Donna. La serie celebrerà i 70 anni della televisione italiana vista con gli occhi di una famiglia di Matera la cui storia s intreccia con i progressi e i cambiamenti della televisione.
15 marzo, 2023Con una corsa Bari Matera è stato inaugurato la mattina del 13 marzo nella stazione centrale di Matera il nuovo treno delle Ferrovie Appulo lucane finanziato dalla Regione Basilicata per 5 7 milioni di euro con i fondi FSC 2014 2020. Il treno che rientra tra i cinque attivati dall azienda per un valore di 30 milioni di euro può trasportare fino a 150 passeggeri. L’investimento ha ovviamente acceso i riflettori anche sulla promozione turistica. Il treno infatti è interamente rivestito da una pellicola con fotografie che riproducono beni artistici e ambientali della Città dei Sassi all’insegna dello slogan: Matera viaggio nell arte e nella pietra . Il presidente delle Ferrovie Appulo lucane Rosario Almiento il direttore generale Matteo Colamussi e l assessore alle infrastrutture della Regione Basilicata Donatella Merra hanno annunciato iniziative che porteranno a un rafforzamento della presenza delle FAL a Matera in particolare per il potenziamento dei servizi. A Matera sarà localizzata una nuova struttura direttiva e sarà potenziata l officina. Si sta lavorando al rilancio del parcheggio con funzioni turistiche attiguo alla stazione. Le parti d intesa con l amministrazione comunale rafforzeranno anche i servizi di terra autobus da Matera a Bari.
14 marzo, 2023Inizialmente previsti per il 27 febbraio il 1 marzo sono partiti i lavori di restauro e manutenzione programmata di uno dei più prestigiosi compendi pittorici di tutta la Basilicata: la Cripta del Peccato Originale di Matera. Gli esperti la ritengono un unicum per la peculiarità del registro espressivo e per la scelta tematica del ciclo vetero e neo testamentario. Come è noto la Cripta del Peccato Originale ritenuta anche la Cappella Sistina della pittura parietale rupestre meridionale è illuminata da affreschi longobardo beneventani risalenti all VIII IX sec. d.C. stesi ben 500 anni prima di Giotto. La programmata attività conservativa consentirà di eliminare le colonie di cianobatteri di muschi di licheni nonch le patine di carbonati e di nitrati nocivi che negli ultimi anni hanno opacizzato gli affreschi. Seguiranno poi le azioni di verifica dello stato di adesione dell intonaco la revisione delle stuccature e il controllo estetico delle superfici dipinte. La manutenzione sarà scientificamente monitorata e registrata in vista del successivo progetto di valorizzazione. La Fondazione Z tema di Matera proprietaria del monumento rupestre ha candidato l azione di salvaguardia ad un bando pubblico della Regione finanziato dal Ministero della Cultura guadagnandone il riconoscimento e ottenendo a garanzia del restauro un finanziamento di circa 120mila euro. La chiesa rupestre fu aperta al pubblico nell’ormai lontano 2005 e rappresenta un modello esemplare di conservazione del patrimonio rupestre meridionale. Ad eseguire i lavori di restauro sarà l’azienda romana CBC che provvide già all’epoca ad eseguire lo stesso tipo di lavori. Questi termineranno molto probabilmente nel giro di un mese in tempo per la commemorazione dei 60 anni dal giorno della scoperta di questo invaso grottale cioè il primo maggio del 1963. Una scoperta che all’epoca fu la più importante scoperta di archeologia cristiana degli ultimi anni. Per questo episodio il Circolo La Scaletta di Matera ricevette il riconoscimento di benemerito della cultura e fu insignito della medaglia d oro.
9 marzo, 2023