Palazzo De Lieto è un edificio settecentesco costruito dalla famiglia De Lieto per accogliere il primo ospedale di Maratea. Oggi è utilizzato per attività culturali.
Nel corso del 1800 l’ospedale venne ad altra sede e il palazzo ospitò le scuole elementari fino alla metà degli anni ’60 del ‘900.
Situato nel Borgo antico di Maratea, il palazzo poggia su un grande sperone roccioso. Si sviluppa su due piani ed è munito di grandi saloni. Il piano alto presenta delle lunghe logge, intervallate da archi con piedritti lavorati. Conserva l'originale portale litico. Questo si presenta con un grande portone di legno, sostenuto con architravi in pietra e tufo. I piedritti e gli archi sono costituiti da pietre quadrate, e sulla chiave di volta si trova l'aralda della famiglia De Lieto.
L’edificio oggi è di proprietà del MIBACT, ed è stato adibito a sede museale.
Al primo piano è allestita la Pinacoteca Angelo Brando con l'esposizione permanente di alcuni dipinti di pertinenza del Polo Museale della Basilicata.
Il palazzo ospita, anche, una mostra perenne di archeologia subacquea, infatti qui si possono ammirare le ancore e le anfore di epoca romana ritrovate nei fondali di Maratea, e in particolare nei pressi dell'isola di Santo Janni.
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
Lorenzo Peterson
15th August, 2019 at 01:25 pm