Il piccolo paese, abitato da circa 1600 abitanti, prende il nome dalla famiglia San Severino, feudatari del territorio. Il centro abitato è sorto nel XV secolo. È situato a 887 metri di altitudine. L'assenza di smog e di grandi centri vicini fa sì che sul territorio comunale sia possibile l'osservazione degli astri in modo ottimale, tanto che il comune di San Severino Lucano è stato definito dagli astrofili "il paese delle stelle". Ad alcuni km dal centro abitato, a 1527 metri di altitudine, in posizione panoramica su tutta la valle del Frido, sorge il santuario della Madonna del Pollino, una delle più amate mete di pellegrinaggio per lucani e calabresi. Sorge sul luogo dove la tradizione tramanda che la Madonna sarebbe apparsa a un pastore, intento a condurre le sue greggi sul Pollino. Anche se in genere si fa risalire la sua costruzione al principio del 1700, tuttavia l’Archivio parrocchiale di San Severino Lucano non conserva alcun documento sul santuario. Oggi il complesso, da cui si gode di una vista straordinaria sulla Serra del Prete, la Serra di Viggianello, il colle dell’Impiso e quello del Grattacielo, comprende la chiesa e la Casa del Pellegrino. Durante l'inverno, nella Chiesa Madre di San Severino Lucano, viene custodita una statua in legno della Madonna. Poi, dal giovedì che precede la prima domenica di luglio, la statua viene portata in processione al santuario. Per tre giorni migliaia di persone salgono per i festeggiamenti al monte, dove bivaccano, pregano, suonano le zampogne, l'organetto o il tamburello, danzano e cantano per onorare la Madonna. Molti fedeli girano per tre volte intorno al tempio prima di entrarvi in ginocchio, altri portano alla Madonna fiori raccolti lungo il cammino, qualcuno indossa il vestito tradizionale. Segni di una sentita religiosità popolare, che fortunatamente ha da tempo abbandonato quelle forme di fanatismo religioso che inducevano i fedeli persino a strisciare la lingua per terra. La statua della Madonna del Pollino rientra poi in paese in settembre, con una processione che parte dal santuario alle 4 e mezza del mattino, proseguendo fino alla frazione Mezzana dove si celebra una Messa, quindi ripartendo per San Severino Lucano dove viene accolta con i fuochi d’artificio.
85030 Via S. Vincenzo, 69, 85030 San Severino Lucano PZ +390973576132 www.comune.sanseverinolucano.pz.it" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
Lorenzo Peterson
15th August, 2019 at 01:25 pm